Quaderni di Birdwatching | Anno I - n° 1 - aprile 1999 |
Cenni sulla fenologia del Culbianco isabellino in Italia di Andrea Corso, GSRO | ||||
ullo status del Culbianco isabellino (Oenanthe isabellina) in Italia è già stato pubblicato un quadro completo delle segnalazioni e dei problemi di identificazione (Corso 1994, 1995, 1997a,b). A seguito però delle recenti segnalazioni autunnali e della discussione che ha fatto seguito, mi sembra utile fare alcune precisazioni. |
Al di fuori della Sicilia è stato osservato solo circa 10 volte sino al 1997 (4 in Puglia, 1 in Calabria, 1 nel Lazio, 2 sull'Isola di Capri, 1 in Toscana ed 1 in Friuli Venezia-Giulia) sebbene alcune di queste segnalazioni siano da rivedere (e la descrizione di qualcuna non esclude affatto dei Culbianchi, magari della sottospecie groenlandese leuchoroa). Contrariamente al quadro europeo delle segnalazioni (gran parte per ottobre), le osservazioni autunnali in Italia sono poche davvero : 1 il 17.09.1975 a Silvana Mansio (CS) in Calabria; 1 il 4.10.1977 per l'Isola di Alicudi (Is. Eolie, Messina); 1 il 25.09.1993 a Piombino (LI) e altre una o due probabili. | |||
|
Comunque, se già in primavera l'identificazione della specie non è certo semplice, è in autunno che si fa davvero complicata e per tale motivo ogni segnalazione di isabellino in questa stagione dovrebbe essere sorretta da una accurata e dettagliata osservazione e descrizione di tutti i caratteri distintivi ( su tutti il sottoala bianco, la coda quasi del tutto nera e le copritrici alari omogenee e concolore col mantello). |
Per l'unicità di questo fatto e per l'interesse scientifico che riveste (considerato peraltro che in realtà sappiamo pochissimo sulla provenienza e la strategia migratoria degli individui che passano in Sicilia) credo che il fenomeno meriti la dovuta attenzione, e che ulteriori studi siano auspicabili (per mezzo ad esempio dell'inanellamento) e che possa essere accordata una maggiore tutela alle aree interessante alla sosta migratoria della specie nel nostro paese. |
Ringraziamenti Desidero ringraziare per l'aiuto sul campo, per la collaborazione nella raccolta dati e per le notizie inedite R.Ientile, C.Iapichino, V.Cappello, G.Consoli, S.Baglieri, D.Aliffi, R.Gildi, E.Savo, A.Gabrielli, W.Silvestrini, C.Cardelli, G.Testolino, S.Benucci, S.Becherucci, L.Portengen, A.Ciaccio e tanti altri. |
Bibliografia
|
© 1999, Quaderni di Birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |