Quaderni di Birdwatching | Anno I - n° 1 - aprile 1999 |
Appunti sulla distinzione degli adulti di Gabbiano reale del Caspio dal Gabbiano reale zampegialle di Andrea Corso, GSRO |
ino a pochi anni or sono l'interesse verso i gabbiani era limitato a poche specie ben riconoscibili o rare come il Gabbiano corso (Larus audouinii), il G. roseo (L. genei), il G. corallino (L. melanocephalus) o le specie accidentali. Solo di recente sono stati condotti studi mirati all'approfondimento delle conoscenze tassonomiche dei grossi Laridi, alle differenze morfologiche tra le varie sottospecie e della relativa distribuzione. |
Per fornire un facile strumento conoscitivo ed invogliare alla ricerca di questo gabbiano sul nostro territorio nazionale, voglio di seguito fornire i caratteri base fondamentali per la distinzione degli adulti. |
IDENTIFICAZIONE | ||
Di seguito riporto in maniera sintetica i caratteri primari per la separazione degli adulti di cachinnans dal nostro Gabbiano reale zampegialle (L. (c.) michahellis) e solo qualche breve cenno per distinguerlo dal Gabbiano reale nordico (L. argentatus).
|
Becco: uno dei caratteri fondamentali di distinzione a tutte le età è la struttura del becco, la sua
sagoma. Questo appare infatti molto stretto e lungo, più leggero e affusolato di ogni michahellis.
La mandibola superiore è meno incurvata in punta e più parallela a quella inferiore, quest'ultima non
presenta lo spigolo in prossimità della punta (angolo gonidale o gonys) molto accentuato come è
tipico invece dei grossi gabbiani e di certo molto netto in michahellis. A distanza a volte la sagoma
del becco è molto più simile a quella di un G. comune o di un G. roseo (fatte le debite proporzioni),
sia perché meno massiccio e largo che in michahellis sia perché lo spigolo apicale non è ben visibile.
Il colorito è il più delle volte di un giallo meno acceso e brillante che in michahellis, può persino
essere smorto e mostrare una slavatura alla base di rosato o corneo. Nella gran parte degli individui è
presente una barra nera o almeno una traccia di scuro in punta al becco (che però raramente anche il
michahellis mostra!). |
NOTA TASSONOMICA |
Fino a qualche tempo fa sia cachinnans che michahellis venivano considerate sottospecie del Gabbiano reale nordico (L. argentatus). |
Ora, gli ultimi studi riguardanti la vocalizzazione, i display riproduttivi e di corteggiamento, le migrazioni, la distribuzione,
l'ibridazione, la morfologia e altro stanno indicando come anche il michahellis e il cachinnans
potrebbero essere (o potrebbero essere trattati come) specie separate e distinte... |
|
Caratteri chiave per lidentificazione | |||
Larus c. michahellis | Larus c. cachinnans | ||
Becco |
pesante e massiccio con gonys marcate raramente banda scura |
lungo e stretto gonys poco accentuate può avere banda scura |
|
Testa |
fronte alta e spigolosa iride giallo vivo |
lunga e snella, fronte massiccia, sfuggente iride spesso nera |
|
Zampe | corte, di colore vivo, giallo brillante | lunghe e strette colore poco acceso giallo spento o persino carnicino/rosato | |
Prima primaria inferiormente | specchio P10 piu' corto punta bianca con banda del tutto nera o con piccola macchia bianca |
specchio P10 sempre molto largo e lungo punta del tutto bianca o sottile banda nera |
|
Mantello | più scuro | chiaro, simile a L. argentatus | |
Collo (in inverno) | senza vistose gocciolature striature al vertice, nuca e guance | con gocciolatura alla base |
Ringraziamenti Desidero ringraziare gli amici Lars Jonsson, Martin Garner, Anthony McGeehan, Hans Larsson, Sver Gustafsson e Pete A. Dennis per i proficui scambi di idee, le numerose discussioni su particolari caratteri o particolari individui, per lo scambio di foto e di materiale bibliografico; solo grazie a loro ho potuto verificare la presenza in Italia del G. reale del Caspio. Un grazie anche a quanti hanno condiviso con me le osservazioni dei vari individui che ho trovato: C. Iapichino, V. Cappello, C. Cardelli, D. Aliffi, R. Ientile, G. Testolino, G. Terranova, M. Bux e altri. |
© 1999, Quaderni di Birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |