Le differenze tra le due specie in questione sono numerose e coinvolgono sia caratteri riguardanti il piumaggio e la colorazione delle parti nude, sia la struttura generale, così
che i nostri due gabbiani danno generalmente impressioni differenti fra loro, facilitandone
l'individuazione all'interno dei gruppi numerosi.
Da tenere sempre presente, comunque, che tutti i caratteri sono soggetti a variazioni
anche consistenti dovute a vari fattori come la postura dell'esemplare, che può modificare
in modo considerevole ad esempio il profilo della testa, il tipo e la quantità di luce
presente, che falsa in maniera impressionante i colori, e, non ultime, variazioni
individuali, che nei gabbiani spesso sono la norma.
Struttura Generale: il Gabbiano Reale Nordico è generalmente più piccolo del
Gabbiano Reale Zampegialle, anche se l'estrema variabilità nelle dimensioni di
quest'ultimo può portare a delle sovrapposizioni. Le zampe sono in proporzione più
corte, come pure il collo appare più corto e massiccio, la parte posteriore è meno
allungata e le ali sono più corte, carattere questo apprezzabile anche durante il volo.
Tutti questi caratteri contribuiscono a dare al GRN un aspetto decisamente più
compatto e, in qualche modo, meno elegante rispetto al GRZ.
Mantello: La colorazione del mantello è decisamente più chiara che inmichahellis, di
un grigio più slavato e privo della decisa dominanza azzurrina spesso mostrata dal
secondo. Da tenere sempre presente che la valutazione della colorazione del mantello dei grossi
gabbiani risulta complicata a causa della sua estrema variabilità in funzione del tipo di
luce e del suo angolo d'incidenza. E' per tanto indispensabile trovarsi in condizioni di luce
assolutamente ideali prima di poter fare affidamento su questo tipo di carattere.
|
|
Testa: il profilo della testa del GRN appare generalmente più tondeggiante, in un
certo senso più bulboso, la fronte è più alta e nel suo insieme la testa presenta angoli
meno decisi. In inverno, nel GRN la testa è fittamente e pesantemente striata di bruno-grigiastro,
striatura questa che si estende fino sui fianchi del collo. Nel GRZ, invece, la colorazione
della testa, durante l'inverno, risulta più chiara, la striatura è estremamente fine e leggera,
limitata alla zona circostante l'occhio e alla nuca. Da tenere presente che in michahellis la
testa perde generalmente la striatura già da fine dicembre o gennaio e che quindi nella
seconda parte dell'inverno presenta un piumaggio perfettamente candido, mentre il GRN
presenta testa striata fino alla fine dell'inverno.
Becco: il becco del Gabbiano Reale Nordico appare generalmente leggermente più
corto e più massiccio, la colorazione è generalmente di un giallo piuttosto sbiadito e
decisamente pallido, la macchia sull'angolo gonidale è di dimensioni abbastanza limitate e
di colore arancione. Nel Gabbiano Reale Zampegialle il becco è giallo acceso di tonalità
spesso molto intensa e la macchia è di colore rosso vivo e di dimensioni maggiori,
arrivando a volte a comprendere anche parte della mandibola superiore. Le stesse
differenze cromatiche evidenziate per la macchia gonidale valgono per il labbro
sull'angolo del becco.
Occhio: in entrambe le specie l'occhio presenta iride di colore giallo chiaro e l'unica
differenza di una certa rilevanza, apprezzabile sul campo in normali condizioni di
osservazione, riguarda l'anello orbitale, che nel GRN è di colore arancione mentre nel
GRZ è rosso, rendendo più evidente, per contrasto, l'iride chiara.
Zampe: le zampe del GRN sono di colore rosa sbiadito mentre nel GRZ sono
generalmente di un bel giallo acceso. Attenzione comunque, dal momento che questo
carattere può variare notevolmente da individuo a individuo.
|