Quaderni di birdwatching | Anno II - vol. 4 - ottobre 2000 |
|
a prima volta che ho sentito parlare di Asferico è stato leggendo la posta elettronica giuntami con EBN Italia. "Finalmente si muove ancora qualcosa per il birdwatching in Italia" mi sono detto. Quando ho saputo che la rivista era nata a Verona, mia città natale e di residenza, mi sono chiesto come fosse possibile che si venisse a sapere solo attraverso internet di un fatto che capita alla porta accanto. Ne sono stato, in ogni caso, ancor più piacevolmente sorpreso. Asferico nasce proprio assieme a Quaderni di birdwatching, nei primi mesi del 1999, come rivista semestrale, da un'idea di Luciano Vinco che si avvale come condirettore di Mauro Bailo, già editore di BW. Come fa presupporre il suo nome, Asferico differisce però da QB per il fatto che non si occupa solo di birdwatching, ma anche (anzi in buona parte) di fotografia naturalistica (oltre che, ovviamente, per essere su carta!). Il formato, poi, ricordava volutamente il 24 x 36 fotografico. Il prezzo ritenuto dai più eccessivo nonostante la qualità della rivista (50.000 Lire di abbonamento), ha però costretto gli editori ad una piccola rivoluzione: la rivista è ora quadrimestrale, il formato simile a quello di Birding World, le pagine ridotte da 112 a 64, e il costo dell'abbonamento annuale è stato ora portato a 30.000 Lire, passando così da 25.000 a 10.000 per ogni numero. I contenuti comunque sono rimasti invariati e infatti nel numero 4, distribuito a fine settembre, troviamo: Tutti gli articoli sono corredati da fotografie di ottima qualità ed i testi sono all'altezza. In particolar modo m'ha lasciato felicemente impressionato la dovizia di particolari negli articoli di tecnica fotografica (sarò neofita?)! Buone anche la veste grafica e l'impaginazione, Asferico si sfoglia (e si legge!) con piacere. |
© 2000, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |