Quaderni di birdwatching | Anno II - vol. 4 - ottobre 2000 |
|
a natura incontaminata non ha certo bisogno dellaiuto delluomo, nè tantomeno di nidi artificiali. Purtroppo però le modificazioni ambientali indotte dalluomo hanno alterato molti degli equilibri naturali e tra questi, le possibilità di nidificazione di molte specie di uccelli o di ricovero per alcuni mammiferi. Questo manuale è dedicato a tutti coloro che ritengono che lintervento umano possa essere anche riparatore e che fornire un alloggio (nido o cavità) già pronto possa essere una piccola ma importante misura protezionistica da adottare sia nel proprio giardino che nel bosco. Il manuale è molto ricco di immagini e di disegni, in quanto si propone di insegnare la progettazione, la costruzione e linstallazione dei nidi più adatti alla specie di nostro interesse. E strutturato in una parte introduttiva che accenna allimportanza dei nidi artificiali in selvicoltura, in agricoltura biologica e a scopo protezionistico e in una corposa parte centrale che prende in considerazione le singole esigenze delle specie utilizzatrici di nidi artificiali (una cinquantina) e fornisce dei dati scientifici essenziali sulla loro biologia riproduttiva. Vengono poi analizzati i possibili modelli di nido artificiale fornendo per ciascuno gli schemi di costruzione in scala e citando gli accorgimenti utili per la loro scelta in termini di vantaggi e svantaggi specifici della struttura. Il manuale è particolarmente completo in quanto non si limita a presentare le classiche cassette nido in legno, ma paragona queste ai nidi "in cemento" e ai nidi "a tronchetto" e spiega quando usare le une o le altre. Da ultimo illustra le "piattaforme" artificiali, le "zattere" e i "cesti". Non solo. Appositi capitoli prendono in esame "i predatori" dei nidi artificiali, gli altri ospiti (Chirotteri, Gliridi e gli insetti), quali attrezzi utilizzare per costruirli, come eseguire una adeguata manutenzione e come implementare siti artificiali già esistenti (grondaie, pozzetti, solai) per assicurare una nidificazione adeguata. E pertanto un manuale consigliato a tutti, non solo agli specialisti, ma anche al singolo appassionato: scritto semplice e chiaro si presta bene anche ad essere utilizzato nelle scuole. |
© 2000, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |