Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 5 - aprile 2001 |
di Ottavio Janni |
Lentrata del parco vicino Zamora, ha laltro centro visite. Offre accesso a "upper tropical rainforest" e "second growth" intorno ai 1.000 metri di quota. Con Cajanuma è il miglior posto per fare birdwatching, ma offre una varietà di specie molto superiore. Le aree per fare birdwatching sono la strada sterrata che collega il centro visite con Zamora (soprattutto gli ultimi 2-3 km più vicini al centro visite), ed il sentiero che dal centro visite si inoltra nella foresta seguendo il corso del Rio Bombuscaro.
La strada sterrata che collega Zamora con il centro visite offre eccellenti possibilità di birdwatching. I primi 3-4 km, più disboscati, sono meno interessanti, ma gli ultimi 2-3 km prima di entrare nelle foresta del parco offrono una grande varietà di specie, sia specie di foresta che si trovano nei "patches", sia specie di "second growth" che non si trovano allinterno della foresta. Inoltre, lo sterrato è molto frequentato da gruppi di incredibilmente colorate tangare, fra le quali vi sono lincomparabile Paradise Tanager (questo uccelletto quasi troppo colorato è qui comunissimo), Golden, Blue-necked, Green-and-gold, Golden-eared, Bay-headed, Orange-eared e tante altre. Spesso di possono trovare alberi di Inga in fiore, ed in questo caso è bene fermarsi ed aspettare, perché la varietà di colibrì che li frequenta è davvero impressionate (le specie più comuni sono Violet-headed Hummingbird, Wire-crested Thorntail, Fork-tailed Woodnymph, Golden-tailed Sapphire e Glittering-throated Emerald, ma con molta fortuna si possono osservare autentiche chicche quali Spangled Coquette e Black-throated Brilliant). Una volte arrivati al centro visite si è nel cuore di uno dei migliori posti al mondo per fare birdwatching. La radura introno al centro visite è frequentata molto spesso da grossi gruppi di Tangara ed altri passeriformi, e si possono passare ore senza spostarsi di cento metri ad osservare un enorme varietà di specie. Dal centro visite si può sia percorrere il sentiero che riporta alla sterrata (2 km nel bosco, poi in "second growth"), o ancora meglio il sentiero che segue il corso del Rio Bombuscaro e che si inoltra nella foresta. Le specie segnalate a Rio Bombuscaro sono più di 300, è quindi impossibile elencarle tutte. Fra le specie più spettacolari, oltre le innumerevoli specie di Tangara, sono da segnalare lAndean Cock-of-the-Rock (comune) e Amazonian Umbrellabird (più raro). Le due specie più ambite dai birdwatcher sono però sicuramente White-breasted Parakeet e Coppery-chested Jacamar. Il primo è un pappagallo endemico dellEcuador, che si trova quasi esclusivamente nella zona vicino Zamora. Pur essendo gravemente minacciato di estinzione, è comune nel parco ed è facile vedere piccoli gruppi che in volo seguono il corso del Rio Bombuscaro. Il secondo è generalmente abbastanza facile da trovare, soprattutto nel tratto di sentiero che unisce il centro visite con la sterrata. Fra le specie più vistose si ricordano Swallow-tailed Kite (il volo di questo splendido rapace è fra i più belli di tutti gli uccelli), Squirrel Cuckoo, Highland Motmot, Red-headed Barbet, Ornate Flycatcher, Green Jay, Yellow-throated Bush-Tanager (dà fastidio per quanto è comune) e Subtropical Cacique. Per i birdwatchers più pazienti, molte specie schive del sottobosco possono essere osservate con un po di sforzo, fra le quali vi sono Ecuadorian Piedtail (un colibrì quasi endemico allEcuador), Black-streaked Puffbird, Yellow-breasted Antwren, White-backed Fire-eye, Scale-backed Antbird, Short-tailed Antthrush, Plain-backed Antpitta, Northern White-crowned Tapaculo, Sharp-tailed Streamcreeper, Olive Finch e tanti altri. Come arrivarci: Da Loja è facile arrivare a Zamora tramite la strada che collega le due città (1.5 ore di viaggio circa). In autobus, varie compagnie partono da Loja per Zamora ogni ora, il viaggio costa poco più di $ 1, mentre in taxi si pagano $ 10-15. Una volta a Zamora, si può sia prendere un taxi per Rio Bombuscaro alla stazione degli autobus per $ 3-4, andare in macchina se si è automuniti, o se si pernotta al centro visite andare a piedi (circa 9km). Per pernottare, ci sono tre opzioni: o dormire in albergo a Zamora (pochi alberghi, nessuno per più di $ 5, il migliore è il Gymfa) e pagare un taxi per andare al parco la mattina e tornare la sera, campeggiare nella radura del centro visite, o dormire con i guardaparco dentro al centro visite (ci vuole il sacco a pelo, e le condizioni sono primitive).
La strada recentemente asfaltata che connette le città di Loja e Zamora marca anche il limite nord del PNP, e provvede alcuni punti daccesso ad altitudini che non sono facilmente raggiungibili. I due punti dingresso principali sono il sentiero San Francisco a 2100 m, e la strada vecchia Loja-Zamora allaltezza di "La Fragrancia", a 1200m. San Francisco: Questo breve sentiero (2-3 km) è uno dei pochi punti di accesso alla foresta subtropicale del PNP, e si trova a 2100 m di quota. Dà lopportunità di vedere molte specie che non sono trovabili nè a Cajanuma nè a Rio Bombuscaro. I flocks di Tangara qui sono dominati da Flame-faced, Beryl-spangled e Saffron-crowned Tanagers, mentre il colibrì più comune è Amethyst-throated Sunangel, con Chestnut-breasted Coronet ed il raro Rufous-capped Thornbill visti regolarmente. White-bellied Antpitta può essere ascoltata (molto difficile vederla) nei primi 300 m del sentiero, mentre il Sulphur-bellied Tyrannulet, generalmente raro, è qui frequente nei mixed flocks. Altre specie interessanti segnalate qui sono Black-and-chestnut Eagle (ha nidificato qui nel 1996, purtroppo il nido è stato depredato da bracconieri) e Dusky Piha. San Francisco è sulla strada Loja-Zamora a poco più di 20 km da Loja. Vi è un cartello che indica "Sendero San Francisco" sul lato destro della strada, assieme ad una nuova casa/centro visite costruito dalla Fundacion Arcoiris. E facile arrivarci da Loja sia in autobus (gli autisti dovrebbero sapere dovè, per tornare è facile fermare il primo autobus che passa, tranne a volte la domenica quando sono spesso pieni), in taxi da Loja ($ 4-5) o in macchina. Sarà forse possibile nel futuro pernottare nella casa della Fundacion Arcoiris. "La Fragrancia": Con questo nome è indicato il punto in cui la vecchia strada Loja-Zamora si riunisce con la nuova, a circa 10-15 km da Zamora. Risalendo a piedi la strada vecchia da questo punto si può fare birdwatching fra second growth e "patches" di foresta. Le specie sono simili a quelle di Rio Bombuscaro, ma essendo ad una quota leggermente più alta (sui 1200 m) potrebbe avere qualche specie diversa. Questarea non è stata molto frequentata dai birdwatchers, ma ha comunque prodotto varie specie interessanti, come Torrent Duck, Wire-crested Thorntail, Chestnut-tipped Toucanet, Equatorial Graytail, Lined Antshrike, Short-tailed Antthrush, Ecuadorian Tyrannulet ed un ottima varietà di Tangara. La Frangrancia è facilmente accessibile sia da Loja che da Zamora (molto più vicino) in autobus, taxi, o macchina. Gli autisti dautobus conoscono il posto.
Questarea sulla strada fra Loja e Valladolid è appena fuori dei limiti del parco, ma è recentemente diventata famosa per la scoperta di una spettacolare specie nuova per la scienza, la Jocotoco Antpitta (Grallaria ridgleyi), nel novembre 1997. Inoltre, offre unottima varietà di specie delle "temperate and upper subtropical zones", fra cui un paio di rarità difficilmente reperibili altrove in Ecuador: Golden-plumed Parakeet e Chestnut-crested Cotinga. Per queste due specie è bene concentrarsi sui primi km del sentiero che scende verso la comunità di Quebrada Honda. Lantpitta si può trovare solo grazie al suo canto, ma vocalizza solamente durante brevi periodi dellanno. La cotinga invece tende a posarsi sulle cime dei rami più alti ed esposti, per cui a volte può anche essere facile da vedere (ma rimane comunque rara, QH è il solo posto in Ecuador dove è stata avvistata più di una volta). Per il resto, le specie sono simili a quelle di Cajanuma, ma il Golden-plumed Parakeet, una rara specie nomadica, sembra sia molto più regolare qui. Per i birders più avventurosi, può valere la pena scendere il sentiero per Quebrada Honda per un paio dore, arrivando alla confluenza di due torrenti, dove è possibile campeggiare. I "patches" di foresta subtropicale (sui 1900m di quota) sono praticamente sconosciuti dal punto di vista ornitologico, ma durante una breve visita nel giugno 1995 ospitavano un ottima varietà di specie caratteristiche di quella altezza (difficile da raggiungere altrove nel PNP) quali Rufous-vented Whitetip, Greenish Puffleg, Fulvous-breasted Flatbill, Yellow-throated e Rufous-crested Tanagers. Come arrivarci: Quebrada Honda si trova a circa tre ore da Loja, sulla strada per Valladolid. Gli alberghi più vicini sono a Vilcabamba (1.5 ore da Quebrada Honda) che ha, come Loja, un ampia scelta. Altrimenti si può anche campeggiare sul sentiero, al freddo e spesso sotto la pioggia. Il posto è raggiungibile via autobus sia da Loja che da Vilcabamba (con gli autobus che vanno a Valladolid, Palanda o Zumba), bisogna chiedere di scendere al sentiero per Quebrada Honda (alcuni chiamano il posto "La cruz del soldato"). Attenzione però, se si va in autobus la strada è molto poco trafficata, con gli autobus che passano ogni due ore, per cui è bene essere preparati anche a campeggiare. In macchina si può facilmente visitare in giornata facendo base a Vilcabamba.
I siti descritti qui sopra sono i migliori ed i più accessibili, ma esistono altri punti di accesso al PNP che possono offrire buone possibilità di osservazioni ai birders più intrepidi. Il più interessante dal punto di vista ornitologico è probabilmente Romerillos/Quebrada Avioneta, che offre accesso a foreste sui 1500-1800 metri, ed alcune specie molto difficilmente trovabili in altri posti del parco, come Black-billed Mountain-Toucan, Spectackled Prickletail, Chestnut-bellied Thrush, e Blue-browed Tanager. Qui è stata anche catturata la rarissima e praticamente sconosciuta Peruvian Antpitta. Arrivarci è però molto difficile (vedere il libro The Birds of Podocarpus National Park: An Annotated Checklist di Rasmussen et. al). La zona a est di San Pedro de Vilcabamba, accessibile dalle Cabanas Rio Yambala, offre specie simili a quelle di Cajanuma (con generalmente meno varietà), ma ha anche degli habitat più secchi nei quali specie come Purple-throated Sunangel e Silver-backed Tanager si possono vedere. La zona immediatamente intorno a Vilcabamba, sebbene fuori dal parco, è molto più secca e offre varie specie che non si possono trovare nel PNP (Pacific Pigmy-Owl, Pacific Hornero, Saffron Finch, White-edged Oriole ed altre). Alcune specie della zona di transizione fra foresta temperata e pàramo si possono trovare a Cerro Toledo. In particolare, qui è comune il Neblina Metaltail, che è raro a Cajanuma. Jocotoco Antpitta è stata vista anche qui.
La città di Loja è la "porta" per il PNP. Loja è facilmente raggiungibile sia da Quito che da Guayaquil, con lautobus o laereo. La seconda opzione è raccomandata, soprattutto per chi viaggia da Quito, per il prezzo contenuto (sui $ 50) e per evitare un viaggio di 12-16 ore in autobus (laereo ci mette 45 minuti). Le partenze da Quito sono giornaliere (alle 6 del mattino) con laerolinea nazionale TAME. Una volta a Loja, le opzioni per lalloggiamento sono varie, e lalbergo più caro non dovrebbe superare i $ 25 per notte (ve ne sono molti a $ 2-3). I vari siti sono raggiungibili sia un automobile che in taxi o in autobus (vedere sopra). Per mangiare vi è una grandissima varietà di ristoranti (evitare le insalate e frutta e verdure non cotte). Per entrare nel PNP da Cajanuma e Rio Bombuscaro bisogna pagare lingresso. A Cajanuma un biglietto costa $ 10, mentre a Rio Bombuscaro costa $ 20. Dato che i biglietti fatti a Cajanuma sono validi anche per Rio Bombuscaro, conviene farli lì per risparmiare.
Per informazioni generali sul viaggiare in Ecuador, è indispensabile la guida della Lonely Planet Ecuador & the Galapagos Islands, reperibile anche in italiano. Per i birders, una guida agli uccelli del Ecuador, scritta da Robert Ridgely e Paul Greenfield, dovrebbe finalmente essere pubblicata nel maggio 2001. Per adesso, la guida principale resta la mitica A Guide to the Birds of Colombia di Hilty & Brown, che copre un 80% dellavifauna del PNP. Per le zone alte (e.g. Cajanuma), lottima ma carissima Birds of the High Andes di Fjeldsa e Krabbe copre tutte le specie, ma è poco utile nelle zone basse. Per i passeriformi che non sono inclusi in Birds of Colombia, i due volumi finora pubblicati di The Birds of South America (Ridgely and Tudor) sono anchessi molto utili. Esiste anche unottima guida su dove guardare gli uccelli in Ecuador, A Guide to Birdwatching in Ecuador and the Galapagos Islands, di Best, Williams e Heinjen con varie sezioni sul PNP (altamente raccomandata). Where to Watch Birds in South America, di Nigel Wheatley, presenta informazioni più generali sul parco. Per il PNP in particolare, The Birds of Podocarpus National Park: An Annotated Checklist di Rasmussen et. al. è molto utile ma difficile da trovare. |
Risorse web Le risorse web sul PNP sono piuttosto scarse. Lunica compagnia specializzata in visite ornitologiche al PNP, con guide esperte che conoscono bene la zona ed i suoi uccelli, è lottima Jatumpamba Aventuras. Il miglior sito per trovare trip reports sullEcuador, molti dei quali includono il PNP, è quello di Blake Maybank. La Fundacion Ecologica Arcoiris, una NGO di Loja, è estremamente attiva sul fronte protezionista, e svolge un ruolo fondamentale nella protezione e gestione del parco; può essere contattata via e-mail: arcoiris@utpl.net. |
Ringraziamenti Ringrazio tutti gli amici di Loja per la loro ospitalità e compagnia sul campo, in particolare Pablo Andrade, Angel Hualpa, Fausto Lopez, Rodrigo e Eduardo Tapia, e Maurizio e Vicky Costanzo. |
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |