Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 5 - aprile 2001 |
di Roberto Garavaglia |
Tordo sassello | Cesena |
Tordela e Tordo bottaccio |
|
testa |
sopracciglio e mustacchio chiari |
grigia, con sopracciglio chiaro, redini scure, gola striata |
senza disegni marcati |
colore del dorso |
scuro uniforme |
grigio con mantello bruno |
marrone chiaro uniforme |
coda |
come il dorso |
nera |
come il dorso o poco più scura |
petto | chiaro striato di nero | ocra striato di nero | chiaro con macchie nere nette e tondeggianti |
fianchi | rosso ruggine | camoscio con macchie nere a forma di freccia | come il petto |
ascellari (sottoala in volo) |
rosso ruggine | bianco | bianco (Tordela) o color camoscio (Bottaccio) |
impressione generale |
scuro, con evidente disegno facciale |
colorata, grigia e marrone, con mascherina nera |
bruni uniformi, faccia senza espressione |
comportamento |
gregario, branchi numerosi, sulle piante |
gregario, branchi numerosi, a terra e sulle piante |
solitari o in piccoli gruppi, a terra e sulle piante |
Il passo successivo è distinguere la Tordela e il Tordo bottaccio luno dallaltro. Entrambi sono dei "classici" tordi, con le parti inferiori ricoperte da fitte e nette macchiette nere che spiccano sul piumaggio chiaro: bianco puro su gola e pancia, di color crema sul petto e sui fianchi. La testa non presenta particolari disegni evidenti.
Un primo indizio lo possono dare le dimensioni. Mentre il Tordo è addirittura più piccolo di un comune Merlo, la Tordela è decisamente più grossa: almeno il 30% più lunga e più pesante; attenzione, però, che riesce ad apparire slanciata, per merito delle ali e della coda più lunghe.
Il Tordo bottaccio è timido ed elusivo, mentre la Tordela si avventura più volentieri allo scoperto, lontano da ogni riparo, anzi evita la vegetazione troppo fitta.
|
Il piumaggio del Tordo bottaccio, nelle parti superiori, è marrone caldo, uniforme. Le macchie sulle parti inferiori sono di forma oblunga, appuntite. Nella Tordela le macchie delle parti inferiori sono rotonde, più marcate, e raggiungono anche il ventre. La colorazione generale è di tono più delicato e chiaro, più grigia, e i margini delle copritrici e delle terziarie formano una specie di pannello chiaro sulle ali. Tutto ciò le conferisce una colorazione meno uniforme.
Se osservata in volo e in buona luce, la Tordela mostra le ascellari bianche, che la distinguono dal Tordo bottaccio, che le ha giallo-arancio; in effetti, questa combinazione di faccia senza disegni e ascellari dorate è diagnostica, tra tutti i tordi del Paleartico occidentale. Nella Tordela, al momento dellinvolo e dellatterraggio, si possono vedere gli angoli chiari della coda, unica specie tra i tordi ad avere questa caratteristica, e il groppone più pallido rispetto alla coda e al resto delle parti superiori.
Veramente diagnostico, infine, è il verso di allarme: quando viene disturbata la tordela emette un tipico trillo secco e vibrato "crr-r-r-r-", quasi da gigantesco Scricciolo, del tutto diverso dallesplosivo "zit" del Bottaccio. |
TORDO BOTTACCIO | TORDELA | |
colorazione generale | bruna uniforme | bruno-grigia uniforme |
dimensioni | meno di un Merlo | più grossa più di un Merlo |
parti superiori | uniformi, dorso, mantello e coda dello stesso colore | dorso più chiaro del mantello e della coda |
parti inferiori | macchie nere a forma di freccia | macchie nere arrotondate |
ventre | senza macchie nere | macchiato |
ascellari | giallo-arancio | bianche |
coda | uniforme, come le parti superiori | contrasta con il dorso, con gli apici bianchi |
comportamento | solitario, schivo, preferisce il fitto della vegetazione | anche in piccoli gruppi, esce più volentieri allo scoperto |
grido di allarme | un sibilo esplosivo | un trillo secco |
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |