Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 6 - novembre 2001 |
di Guido Premuda |
PARVIERE ED ASTORE sono considerati i cosiddetti "rapaci di bosco" e presentano una struttura fisica particolarmente adattata allambiente forestale, dove le due specie principalmente vivono. Entrambi nidificano su alberi in dense macchie. Lo Sparviere frequenta anche aree urbane o suburbane, soprattutto in inverno. La loro presenza passa spesso inosservata per le abitudini particolarmente elusive: volteggiano sui territori soprattutto durante i brevi voli nuziali di corteggiamento oppure in volo di spostamento; solitamente cacciano da appostamento ben celati dalla vegetazione, talvolta anche in ambienti aperti, come radure, pianure e anche praterie montane di altitudine, sopra il livello degli alberi. Le loro prede sono costituite da uccelli, catturati in volo spesso dopo spettacolari inseguimenti. LAstore preda anche piccoli mammiferi, come ad esempio lo Scoiattolo. Le coppie nidificanti in Italia sono stanziali, ma le popolazioni del Nord-Europa, soprattutto di Sparviere, migrano a Sud durante linverno. Giovani ed immaturi di entrambe le specie compiono anche estesi erratismi. Sparviere e Astore adulti sono solitamente silenziosi, tranne durante i voli nuziali, mentre i giovani appena involati possono essere particolarmente vociferi nelle loro richieste di cibo ai genitori. Sia Sparviere che Astore si possono distinguere dagli altri rapaci soprattutto in base al loro profilo di volo: ali corte e arrotondate, "mano" ampia e coda molto lunga. Anche Gheppio e Smeriglio in volteggio possono apparire con ali larghe, ma hanno comunque la mano più stretta rispetto allo Sparviere. Lo Smeriglio ha anche coda più corta. Tutti i falconi hanno ali più strette e appuntite dell'Astore e Sparviere. Rispetto all'Astore le poiane hanno coda corta e testa meno prominente; le albanelle e i nibbi invece hanno ali lunghe e strette. |
Differenze tra sessi e tra adulti e giovani
|
Adulti
|
|
Soprattutto a distanza, gli adulti mostrano un evidente contrasto tra le parti superiori grigie e le inferiori molto chiare.
| Cappuccio e sopracciglio ben marcati.
Maschio adulto
|
|
Dimensioni decisamente inferiori alla femmina.
| Dimensioni nettamente inferiori alla femmina, sovrapponibili a quelle della femmina di Sparviere.
Femmina adulta
|
|
Più grande del maschio, con dimensioni sovrapponibili al maschio di Astore.
| Dimensioni più grandi del maschio, che si avvicinano al maschio di Poiana.
Giovani
|
|
Parti inferiori marcatamente barrate irregolarmente con gola striata.
| Parti inferiori del corpo e copritrici pesantemente striate di scuro.
|
|
Ringraziamenti Ringrazio Andrea Corso per i preziosi consigli nell'identificazione. |
Bibliografia |
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |