Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 6 - novembre 2001 |
di Roberto Garavaglia |
CCO QUA UN'ALTRA COPPIA di specie apparentate e perciò simili tra loro. Questa volta affrontiamo lidentificazione della Cutrettola e della Ballerina gialla. Lasciamo perdere tutti i sofismi relativi alle innumerevoli sottospecie della Cutrettola (vedi altro articolo in questo numero) e prendiamo in considerazione solo la sottospecie nostrana, cioè la Motacilla flava cinereocapilla, lunica, (con sporadiche eccezioni) che nidifica ovunque in Italia. Per prima cosa: sappiamo separare queste due specie da tutte le altre? Dovrebbe essere abbastanza facile: sono uccelli insettivori, quindi dal becco fine, che stanno spesso e volentieri a terra (anche se la Cutrettola si posa di frequente su alberi e cespugli), camminando o correndo. La combinazione dei colori grigio o grigio-verdastro di sopra e giallo di sotto, con le ali scure, la lunga coda nera con le timoniere esterne bianche, dovrebbe renderle abbastanza inconfondibili.
Come primo criterio per la distinzione, queste due specie non sono presenti entrambe in tutte le stagioni. In Italia la Ballerina gialla è essenzialmente residente: nidifica nei pressi dellacqua corrente (fiumi, torrenti, ruscelli, canali, fossi e rive di laghi) ad una certa quota ma anche in pianura; in inverno scende a quote basse, rimanendo sempre molto legata allacqua. I nostri contingenti vengono rinforzati dai migratori che giungono, di passo, dal nord Europa. La Cutrettola è invece migratore a lungo raggio: la maggior parte della popolazione sverna nellAfrica tropicale. In Italia, come detto, nidifica la forma cinereocapilla ma il nostro Paese è utilizzato come rotta migratoria anche dalle sottospecie del nord-est dellEuropa. La migrazione avviene da aprile alla fine di maggio, con il picco nella prima metà di maggio. La prima regola, perciò, dovrebbe essere: se è inverno, non può trattarsi di una Cutrettola. Ma, come tutte le regole, trova le sue eccezioni: attenzione, quindi, che nellestremo sud del Paese, sicuramente in Sicilia, alcuni rari individui si fermano a svernare.
Anche lhabitat, per quanto sia di aiuto, non fornisce un criterio valido al cento per cento. La Ballerina gialla, come detto, è sempre molto legata allacqua e frequenta sempre e solo le rive dacqua corrente; ma anche la Cutrettola ama molto lacqua bassa, anche se non disdegna i campi, specialmente dove lerba è fitta. Per quanto riguarda le abitudini sociali, la Ballerina gialla è sempre solitaria, tranne nei dormitori invernali. La Cutrettola, al contrario, durante le migrazioni è decisamente gregaria e forma roost anche molto affollati. Nel comportamento si cominciano a vedere le prime differenze tra le due specie. La Ballerina gialla sosta spesso su posatoi in evidenza, muovendo in su e in giù la lunga coda, con profondo movimento ondulato, tanto da fare oscillare tutto il corpo. Anche la Cutrettola, quando è posata a terra, ondeggia la coda, ma mai nella maniera esagerata e continua della Ballerina gialla.
La sagoma generale è di aiuto immediato: la Cutrettola ha la coda notevolmente più corta, almeno il 30% in meno rispetto alla Ballerina gialla, la quale appare molto più aggraziata e slanciata senza dubbio grazie alla coda esageratamente lunga.
Le zampe forniscono un carattere distintivo abbastanza evidente: nella Cutrettola sono nere, mentre la Ballerina gialla le ha più chiare, brunastre o color carnicino. In entrambe le specie, i maschi a primavera sono i più vivacemente colorati; nelle altre stagioni, il dimorfismo sessuale è meno accentuato. In tutte le livree, le parti superiori di una Ballerina gialla sono grigio cenere, con ali nere e primarie bordate di bianco e groppone giallo. Nella Cutrettola, il mantello è da grigio-verdastro a verde oliva con le penne delle ali grigio-brunastre con ampie marginature chiare. In primavera, il maschio della Cutrettola è di un giallo vivace su tutte le parti inferiori, dalla gola al sottocoda; la testa è grigia più o meno scura, nella nostra sottospecie cinereocapilla, di un bel grigio cenere con le guance leggermente più scure, quasi sempre senza traccia di sopracciglio bianco, che però alcune volte è presente, limitato alla parte dietro locchio. Nello stesso periodo, il maschio della Ballerina gialla ha un bavaglino nerissimo, nettamente separato dalla faccia da un mustacchio bianco. Inoltre, il sopracciglio bianco è molto evidente. Le femmine sono meno colorate, così come i maschi in inverno. I giovani al primo anno hanno piumaggio più sbiadito delle femmine. Femmine e giovani di Cutrettola hanno sopracciglio bianco-giallastro, sono più o meno verdastri/brunastri sulle parti superiori e hanno vari toni di giallo sul petto e sul ventre, oltre che sul sottocoda. Le femmine adulte hanno tutte le parti inferiori gialle, a parte la gola, mentre i giovani sono variamente biancastri e giallini. Ma la variabilità è grande e ve ne sono alcune che sono quasi del tutto grigie e bianche e alcuni individui possono essere molto sbiaditi, color crema. La femmina della Ballerina gialla e, in inverno, il maschio mancano del bavaglino nero, così che la gola è chiara, color crema; il sopracciglio è meno accentuato, più "sporco". Anche il colore delle parti inferiori è meno carico ed è sfumato dalla gola biancastra verso il sottocoda che rimane la sola parte decisamente gialla. Il mantello è però sempre grigio cenere. I giovani al primo inverno sono ragionevolmente simili alle femmine, solo un po più sbiaditi. |
maschio di Cutrettola in abito riproduttivo | femmina di Cutrettola |
maschio di Cutrettola in abito riproduttivo da PhotoCD LIPU "Birdwatching" |
femmina di Cutrettola da PhotoCD LIPU "Birdwatching" |
| |||||||||
sopracciglio | evidente, bianco | quasi sempre assente | biancastro | ||||||
dorso/mantello | grigio neutro | verdastro | grigio-oliva | ||||||
groppone | giallo | grigio-verdastro | grigio-oliva | ||||||
ali | nere, con barra bianca sia sopra che sotto | bruno scure, con sottili barre chiare | |||||||
coda |
esageratamente lunga, nera con lati bianchi |
proporzionata, scura con lati bianchi | |||||||
zampe | rosa carnicino o brune | nere |
Nella Ballerina gialla, la combinazione di mantello e dorso grigio neutro con groppone giallo, lunga coda molto appariscente, nera con i lati bianchi, larga barra alare bianca, inferiormente e superiormente fornisce la chiave per lidentificazione. La Cutrettola, invece, mostra una coda più molto corta e le ali più chiare con barra alare meno evidente, ma che è dirimente per lidentificazione è soprattutto il dorso verde/brunastro, verde oliva o simili, mai grigio neutro e senza un vero contrasto con il groppone. |
|
|
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |