Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 6 - novembre 2001 |
di Andrea Corso |
L 18 FEBBRAIO 2000, Lionel Maumary (Switzerland Rarities Committee), Laurent Vallotton ed io ci trovavamo al Lago di Lentini (SR) per passare una giornata di birdwatching in questarea straordinaria. Il lago era una delle ultime tappe del nostro viaggio, che ci aveva portato a visitare tutte le zone umide costiere dalla Puglia sino alla Sicilia meridionale (alla disperata ricerca di qualche Chiurlottello svernante). Nel lago cera un gruppo di 30 Gru (Grus grus) svernanti. Il lago di Lentini è, infatti, il sito più importante in Italia per lo svernamento di questa specie. Essendo riusciti ad avvicinarci molto, Lionel Maumary scattava alcune foto alle Gru. Una di queste immagini mostra il piumaggio di uno dei nove individui raffigurati, un giovane al 1° inverno, con un pattern alare singolare. Da una ricerca effettuata sui principali lavori (es. Collins Bird Guide, Jonsson, Cramp & Simmons) non sono riuscito a trovare illustrazioni o menzioni di un simile disegno alare. Ritengo quindi interessante descrivere con questa breve nota l'aberrazione di piumaggio di questa Gru e pubblicare la foto in questione.
Lindividuo in esame è uno juv al 1° inverno. Si riconosce dagli adulti per la guancia e il collo slavati di grigio, non bianco brillante come negli adulti, il vertice della testa è bruno nocciola non rosso carminio, linizio del mantello è slavato di bruno-nocciola. Nel piumaggio tipico, tutte le remiganti sono nere con al massimo una ristrettissima area più chiara (grigiastra) alla base delle primarie, appena sotto lapice delle copritrici primarie. Nellindividuo da noi osservato è molto ben evidente una marcata e larga fascia chiara (grigio-biancastra) lungo tutte le primarie, circa a metà della loro lunghezza. Nelle 5 primarie digitate (le cosiddette "dita") la fascia diventa più chiara, più larga e più vistosa. Nel piumaggio tipico è presente una piccola tacca chiara al bordo dellalula o al massimo alla base delle copritrici primarie in maniera molto limitata e poco evidente. Nellindividuo fotografato, si nota una chiazza chiara ben evidente ed estesa in queste penne. Il resto del piumaggio sembrerebbe tipico. |
La Gru col piumaggio aberrante è cerchiata in rosso Lago di Lentini (CT), 18/02/2000 [Foto L. Vallotton] |
Ringraziamenti Desidero ringraziare i miei amici Lionel Maumary e Laurent Vallotton per la bellissima esperienza di viaggio fatto insieme. A Lionel un ringraziamento per la documentazione fotografica. |
|
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |