|
Cinciarella (Parus caeruleus)
|
UANDO SI PARLA di fotografia naturalistica, ovvero di quel genere che tratta di ambiente nelle sue varie specificità (mondo vegetale, animale, paesaggio ecc.), dobbiamo anche affrontare il tema relativo ai modi di ripresa e alletica che li contraddistingue. Alcune regole da NON trasgredire si sono delineate nel tempo. Oggi è etico fotografare:
animali non detenuti in cattività
senza luso di richiami registrati
senza disturbare durante la riproduzione
con la coscienza di non scattare piuttosto che arrecare danno
Il birdwatcher fotografo, impegnato a studiare e a produrre scatti non casuali, con un lavoro onesto e minuzioso, riesce a fermare attimi di ambiente che possono essere osservati per sempre, fin nei più piccoli particolari, producendo spesso supporti insostituibili anche per gli studiosi più qualificati.
Tralasciando la fotografia ai nidi, che va riservata a ornitologi di notevole esperienza, in queste righe cercherò di dare le indicazioni più elementari per chi vuole iniziare a cimentarsi con la fotografia alle mangiatoie, ovvero con quel tipo di ripresa effettuata in "situazione controllata".
Non dimentichiamo che il binocolo e quindi losservazione approfondita, precede di gran lunga e accompagna lutilizzo della macchina fotografica: questo metodo ci permetterà la costruzione e laggiustamento del set dove si svilupperà il nostro lavoro di documentazione. Luso di mangiatoie, atto ad indirizzare gli uccelli in unarea ben definita dove noi abbiamo organizzato i vari posatoi, può avvenire in ambiente naturale (bosco, radura ecc.) o in area antropizzata (giardino, balcone ecc.).
Per prima cosa dovremo renderci conto delle specie che potenzialmente possono essere presenti o che vogliamo fare avvicinare e quindi organizzare una mensa ben mirata. Come tutti gli esseri viventi anche gli uccelli non necessitano solo di cibo, ma anche di acqua: per lavifauna questo elemento è indispensabile non solo per bere, ma principalmente per fare il bagno e mantenere il piumaggio in ordine. La mangiatoia e il punto dacqua vanno posizionati nei pressi di quelli che diventeranno i posatoi, sui quali si appoggeranno i nostri amici pennuti: è proprio lì dove noi indirizzeremo il nostro obiettivo.
Grazie allavvento del 35 mm. e di piccole fotocamere, per la disponibilità di pellicole a colori con scarsa presenza di grana, obiettivi di lunga focale impossibili da costruire fino a pochi anni fa, flash piccoli di grande potenza, motori per la ricarica della pellicola, ed utilizzando tecniche di mimetismo, diventa possibile una fotografia di alta qualità anche a soggetti mai fermi ed elusivi come sono gli uccelli.