Quaderni di birdwatching | Anno III - vol. 6 - novembre 2001 |
di Andrea Corso, tavole di Carmela Cardelli su schizzi di Andrea Corso |
Maschio adulto. Piumaggio osservato in diverse occasioni, viene di rado illustrato nelle guide di riconoscimento.
Rispetto ad un maschio adulto di Albanella reale, i Falchi di palude in questo piumaggio si riconoscono per "cappuccio" più netto, più esteso, meno definito e regolare, più scuro e più sporco (non grigio uniforme e ristretto come in C. cyaneus, per primarie digitate con estensione maggiore di nero, assenza di bordatura grigia alle remiganti, parti superiori con aree scure), non con copritrici e mantello appena più grigiastre di remiganti come in adulti di C. cyaneus. Un problema potrebbe essere rappresentato dai maschi di Albanella reale col piumaggio di 2° inverno (3° calendario in primavera): questi hanno, infatti, rispetto al piumaggio definitivo di adulto, parti superiori più sporche, con mantello e copritrici slavate di bruno nonché cappuccio meno ben delineato, meno netto e definito e anche più scuro. Il riconoscimento sarà allora basato sulla differente silhouette delle due specie e alcuni caratteri di piumaggio: lAlbanella reale ha ala più larga e corta rispetto al Falco di palude maschio, testa più rotonda e grossa, volo più battuto e oscillante (più da tipica albanella); lala mostra una ben visibile bordatura scura lungo il profilo inferiore dellala (lapice di tutte le remiganti è scuro), il mantello è meno bruno scuro. |
Osservato in 1 juv nellaprile 1997, 1 juv nellaprile 1999 e 1 femmina adulta nellaprile 1997.
Nella femmina osservata, oltre alle copritrici sovracaudali bianche, era bianco anche il groppone; era così ben evidente una chiazza bianca contrastante anche a distanza elevata. In aggiunta, quasi tutte le copritrici apparivano crema chiaro, quasi bianco slavato di crema, il bordo superiore dellala (le copritrici marginali alari) era bianco, come anche le scapolari. |
Ringraziamenti Prima di tutti desidero ringraziare Carmela Cardelli, veterana del campo dello Stretto di Messina nonché tra i migliori osservatori di rapaci in Italia, per i disegni effettuati dai miei schizzi originali presi sul campo. Ringrazio anche di cuore tutti i miei compagni di avventura del campo studio e protezione dello Stretto di Messina. |
|
© 2001, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |