erona, 17 febbraio 2002. Una domenica come altre, con i primi segni di primavera.
La primavera del birdwatching: EBN Italia si costituisce come associazione!
Abbiamo aspettato più di 5 anni per compiere questo passo e ora ci assale quasi un timore reverenziale di affacciarci al mondo. Un conto era, infatti, gestire una mailing list fondata quasi per caso nel 1996, portare avanti certi discorsi nellambito di una cerchia di soli "adepti", diverso è ora pensare al birdwatching come patrimonio umano e di idee collettive.
La forza di uscire allo scoperto ce lavete data però voi, dichiarando il successo di questa rivista e del messaggio che diffonde.
La forza di agire e di mettere nero su bianco gli obiettivi della neonata associazione sono nati dalla constatazione che davanti a noi abbiamo una nicchia ecologica (tanto per rimanere in tema) che non è occupata da nessuno, un habitat che risulta in Italia pressoché vergine e sfruttabile come disponibilità di risorse, senza pestare i piedi a nessuno.
EBN Italia si costituisce, infatti, come unassociazione apolitica senza finalità di lucro, che si propone la diffusione dellattività di osservazione e di riconoscimento in natura degli uccelli (birdwatching) anche nellintento di acquisire conoscenze utili per la tutela, valorizzazione e protezione della natura, dellambiente e dellavifauna.
Si tratta pertanto di portare avanti con maggiore decisione i temi che sono stati discussi e dibattuti più volte: in Italia manca una vera cultura rivolta allidentificazione dellavifauna in natura, attività che si è detto, ha una componente ludica e di divertimento imprescindibile, ma che significa, nel contempo, avere delle conoscenze specifiche che sconfinano più volte in una vera e propria "scienza dellosservazione" o della "biologia da campo".
E in un mondo che è sempre meno attento alle problematiche ambientali, il birdwatching risulta essere quellattività che coniuga magistralmente ambiente e fruizione stessa della natura, perché il birdwatching non è unattività invasiva, non sottrae niente alla natura, né la modifica irreversibilmente, in parole molto povere ma di moda, è unattività ecocompatibile.
Nella condizione di porsi alla gestione di una nuova attività, i progetti sono molti, alcuni appena abbozzati. Innanzitutto si dichiara la piena disponibilità a collaborare con qualsiasi altra associazione che si impegni per una fruizione sostenibile dellambiente e per la difesa dellavifauna.
Secondo, vorremmo rendere il birdwatching in Italia più al passo con i tempi: in gran parte delle zone protette, Parchi Nazionali compresi, mancano totalmente le strutture (capanni, percorsi attrezzati, centri visita) o se presenti, sono spesso lasciate a se stesse. Perché è ovvio che un capanno serve, se svolge una precipua funzione: che è quella di ospitare degli osservatori. Se non ci sono osservatori, ergo birdwatchers, il capanno può marcire negli anni....
Su questo delicato rapporto, tra richiesta di fruizione e offerta, si giocheranno i destini della nostra associazione, che, di fatto, non vuole operare come unassociazione di èlite, chiusa con i suoi imperscrutabili obiettivi, ma concretamente operare e darsi da fare, sul campo.
EBN Italia: Via Lungolorì 5a, 37127 Verona - http://www.ebnitalia.it - ebnitalia@ebnitalia.it
Presidente: Luciano Ruggieri
Direttore Generale: Maurizio Sighele
Amministratore: Alessandro Iacopi
Consiglieri: Alessandro Canci, Andrea Nicoli, Menotti Passarella