Coppia di Pendolini
|
Tra i rapaci segnalo il passo (quasi) regolare del Falco pescatore. Più comuni Poiana e Sparviere. Regolare anche il Falco di palude, meno frequenti l'Albanella reale, il Nibbio bruno ed il Gheppio.
Passeggiando tra gli alberi che circondano il lago è possibile incontrare la Beccaccia, ma è molto più facile incontrare Colombacci, Upupe o picchi come Torcicollo e Picchio rosso maggiore.
Sulle sponde del Frassino sono frequenti cince, fringillidi, passeri ed altre specie comuni. Praticamente una costante è la presenza del Saltimpalo. Tra le Silvie, la Cannaiola ed il Cannareccione sono nidificanti, così come l'Usignolo di fiume che però è presente tutto l'anno. In periodo di migrazione ho osservato la Sterpazzolina. Tipici dell'habitat, sono pure frequenti il Pendolino (osservabile tutto l'anno e nidificante) e il Migliarino di palude (svernante).
Per raggiungere il Laghetto del Frassino uscite dall'autostrada A-4 Milano - Verona - Venezia al casello di Peschiera e seguite le indicazioni per Sirmione e Brescia. Imboccata la statale (SS 11), percorrete tutta la circonvallazione di Peschiera. La statale ora diventa alberata: dopo circa 200 m, subito dopo il cartello di San Benedetto di Lugana, girate a sinistra al primo incrocio (per Broglie). Dopo circa 500 m svoltate ancora a sinistra (ancora per Broglie), passate sotto il ponte della ferrovia: subito dopo troverete, sulla sinistra, il lago.
I mesi invernali, da novembre a fine marzo, sono quelli in cui il lago è più frequentato dalle morette, con punte a gennaio e febbraio, quando è anche più facile incontrare la Moretta grigia. Le ore pomeridiane sono quelle in cui la luce è più favorevole, poiché il posto d'osservazione migliore è situato sulla sponda ovest del lago (dove anche parcheggiate).
Solitamente la visita invernale al laghetto è combinata a quella del basso Garda, tra il porto di Peschiera e Fornaci, dove si osservano molto numerosi Svasso piccolo e maggiore, Folaga, Cormorano, Cigno reale, Gavina, ma si incontrano anche Svasso collorosso, Fistione turco, Quattrocchi, Smergo minore, Gabbianello, più raramente Moretta codona, Pesciaiola, Strolaga mezzana e minore e dove da almeno 2-3 anni sverna il Mignattino piombato.
|