Quaderni di birdwatching Anno IV - vol. 7 - aprile 2002

Note dal campo
Titolo
di Andrea Corso

        IL COLORITO DELL’IRIDE nelle aquile anatraie adulte viene descritto come scuro nella maggiore (Aquila clanga), chiaro nella minore (Aquila pomarina) (es. in Forsmann 1999 e in Clark 1999).

        Entrambi questi autori riportano il colore chiaro, giallastro, dell’iride dell’Aquila anatraia minore tra i caratteri utili per la distinzione (da vicino) dell’adulto da quello di anatraia maggiore. Forsman scrive: "some adults are virtually impossible to identify, although pale iris of Lesser often distinct". Corso (1999) menziona invece il colore dell’iride dell’Aquila anatraia maggiore come carattere di identificazione utile per la distinzione dei juveniles, nelle varianti chiare di piumaggio (fulvescens e intergradazioni), dai juveniles di Aquila imperiale (scuro nella prima specie e chiaro in quest’ultima).

        Anche per i juveniles di A. clanga e A. pomarina il colore dell’iride è utile in moltissimi casi, soprattutto in alcuni piumaggi molto simili, riscontrandosi le stesse differenze valide per gli individui adulti (Corso, oss. pers.).

        Per tali ragioni, ritengo molto interessante riferire in questa nota circa un adulto di Aquila anatraia maggiore con iride più chiaro del normale.

Clicca per ingrandire
Aquila anatraia maggiore
con iride stranamente chiara - foto A. Corso

Clicca per ingrandire
Aquila anatraia maggiore
il piumaggio era tipico - foto A. Corso

        Infatti, nell’ottobre 1999 ho avuto modo di studiare un adulto di Aquila clanga che mostrava un colorito dell’occhio inusuale. L’individuo si trovava in cura presso il centro di recupero rapaci LIPU di Sala Baganza (PR), dove esaminavo ogni rapace ricoverato per la raccolta dati sulla determinazione di sesso ed età nei rapaci (Corso in prep.). L’animale venne subito identificato come Aquila anatraia maggiore sebbene il colore dell’occhio mi lasciasse perplesso. Tutti i caratteri di piumaggio e struttura coincidevano perfettamente con un tipico adulto di questa specie, ma nell’osservare l’occhio l’iride si rivelava essere di un colorito grigio-giallastro chiaro. Come si può notare dalle immagini (sebbene il colore tenda più al grigio che non al giallo come invece appariva dal vivo), l’iride appare notevolmente simile a quello di un’Aquila anatraia minore. Identificai ad ogni modo l’esemplare come un adulto di Aquila anatraia maggiore con colore dell’occhio aberrante. La possibilità di un ibrido A. clanga x A. pomarina non è facilmente eliminabile senza analisi di laboratorio (elettroforesi, DNA, ecc.). Simili ibridi sono stati già riportati per l’area baltica (Corso & Forsman 1997; V. Rimoikji pers. comm.). Che fosse un ibrido o più probabilmente un individuo aberrante è importante sottolineare la possibilità di confusione che ne potrebbe derivare. Forsman riporta: "Iris colour of Greater Spotted Eagle apparently never becomes as pale as in Lesser Spotted...". La figura 407 a p. 331 della bibbia per l’identificazione dei rapaci da lui scritta mostra una A. pomarina con piumaggio davvero molto scuro, del tutto identico a quello di molte anatraie maggiori. Nella didascalia si legge che l’individuo in questione si può identificare con certezza come Aquila anatraia minore tramite la formula alare e il colore dell’iride.

        Ritengo, in conclusione, che il colore dell’iride sia un ottimo carattere di distinzione nelle anatraie (e non solo), ma che debba essere usato con molta cautela e solo in associazione ad altri caratteri, come la formula alare, appunto, e tutti i caratteri di piumaggio (ad esempio la presenza di piume tarsiali bianche appena sopra il piede nella A. clanga).


Bibliografia

  • Clark W.S., 1999: A Field Guide to the Raptors of Europe, the Middle East and North Africa Oxford University Press
  • Corso, A. & Forsman, D. 1997. Hybrids between Black Kite and Common Buzzard. Alula 3: 44-45.
  • Corso, A. 1999. Separating juvenile Imperial and Greater Spotted Eagles, in particular of pale morph"fulvescens". Dutch Birding 21: 150-151.
  • Corso, A. in prep. A guide to Sexing and Ageing European raptors.
  • Forsman, D., 1999: The Raptors of Europe and the Middle East Academic Press T&AD Poyser - London

  • BACK

    © 2002, Quaderni di birdwatching

    Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.