NO DEI CARATTERI più tipici e distintivi dei primi tre piumaggi almeno (juvenile-3rd plumage), ma a volte sino al 4° di Aquila delle steppe, Aquila nipalensis, è la netta e larga fascia bianca che attraversa per intero il sottoala. In tutte le guide da campo illustrate e anche in quelle fotografiche viene data, giustamente, parecchia enfasi a questo carattere del tutto unico tra le aquile paleartiche. Si potrebbe quindi pensare che tale fascia bianca sia sempre e invariabilmente presente e che, quindi, lAquila delle steppe sia di facile e immediata identificazione durante i primi 3-4 anni di vita.
Purtroppo, tale considerazione risulta errata alla luce di alcune recenti osservazioni. In presenza della fascia bianca, in effetti, lidentificazione appare facile e sicura. Questa appare, infatti, talmente vistosa e di facile osservazione che è difficile pensare come si possa confondere questa aquila con altre, seppur simili per struttura e colore generale. Cè da dire, però, che altre aquile possono mostrare un accenno di banda bianca sul sottoala che si può avvicinare in larghezza e disegno a quella di alcuni individui di Aquila nipalensis al 2° anno, o individui con questo carattere comunque poco marcato. Sia in Aquila anatraia minore (Aquila pomarina) juv che in Aquila imperiale (Aquila heliaca) juv/2° piumaggio (soprattutto in questultimo) si osserva spesso una stretta fascia biancastra che attraversa il sottoala.
Ad ogni modo, questa fascia è il più delle volte irregolare, stretta, poco vistosa a distanza e si associa ad altri caratteri dissimili da Aquila nipalensis (in particolare in Aquila heliaca mentre in Aquila pomarina il piumaggio è molto simile a quello di Aquila nipalensis).
Detto questo, è sempre così facile? A questa domanda mi piacerebbe rispondere con un netto sì. E, invece, agli uccelli piace farci un po' ammattire, piace fare i complicati e i particolari. Non sono mica robot creati dalluomo, grazie a Dio, e non sono illustrazioni da libro di un disegnatore. Esiste sempre leccezione, infatti. Così sono stati osservati in alcune occasioni degli individui in piumaggio giovanile che mancavano del tutto della "tipica" e distintiva fascia bianca!
Date le complicazioni che ne seguono e la difficoltà oggettiva che questo carattere mancante comporta, credo sia utile in questa sede descrivere ed illustrare questi rari piumaggi.
La discussione che segue è basata sullo studio delle foto disponibili di tali piumaggi aberranti, sullosservazione diretta di un individuo juv. osservato in Israele e sullo scambio di opinioni e discussioni con Bill Clark.
Gli individui osservati sinora senza banda bianca erano tutti in piumaggio giovanile (juv.); non conosco casi di osservazioni relative ad individui in altro piumaggio/età mancanti della banda alare bianca. Questo è probabilmente dovuto al fatto che nelle età successive gli individui possono essere stati scambiati per adulti e quindi sono passati sempre inosservati. Infatti, a parte lo stadio di muta e il pattern/colore del sottocoda che possono risultare difficilmente osservabili e valutabili in natura, eventuali immaturi senza banda bianca sicuramente si possono molto facilmente scambiare per individui adulti e quindi la mancanza della banda non desta alcun sospetto.
|
Aquila delle steppe - foto W.S. Clark
|
Appaiono uniformemente scuri, color bruno-cioccolato dai toni più o meno accesi e caldi. Colore omogeneo nelle parti inferiori, sottoala molto scuro. Al posto della tipica banda bianca larga e netta si nota, al massimo, solo una sottile gocciolatura chiara a tacche irregolare. Le remiganti mostrano il tipico pattern di Aquila nipalensis con 6-8 barrature scure larghe. Sottocoda bianco o color crema chiaro. Lungo larea carpale si nota in alcuni individui una vaga "mezzaluna"chiara, come una virgola carpale. Parti superiori come nei piumaggi tipici, forse solo leggermente più omogenee e scure e con fascia bianca formata dagli apici della grandi copritrici più stretta e meno cospicua (in alcuni sottilissima).
|