Quaderni di birdwatching Anno IV - vol. 7 - aprile 2002

Recensioni
Titolo
di Luciano Ruggieri




     L’IMPORTANZA NATURALISTICA della Piana Fiorentina è stata più volte testimoniata sulla lista di EBN Italia: soprattutto durante i passi, quest’area costituisce all’occorrenza un essenziale stop-over per l’avifauna migratrice. Già descritta nel Decameron come scenario della famosa novella del cuoco Chichibìo e della gru senza una coscia, la Piana purtroppo non appare più come Boccaccio la descrisse nel XIV secolo.

     Stretta tra gli importanti centri industriali di Firenze e Prato e avendo perso il suo originario utilizzo agricolo, la Piana ha ancora poco da offire di naturalisticamente integro.

     Questo libretto è dedicato al progetto della creazione di un parco della Piana come riqualificazione ambientale di tutta l’area, che pian piano e con le inevitabili pastoie burocratiche e le difficoltà di finanziamento, sta avendo la luce con una unità sperimentale di 5 ettari di superficie.

     In questa porzione di "parco", che ha un significato simbolico di prima pietra nelle fondamenta di un’area protetta ben più grande lungo l’Arno che colleghi Firenze con Pistoia, è stata progettata la realizzazione di tre zone ambientali: la foresta planizaria, l’area ricreativa vera e propria e l’oasi lacustre di gestione LIPU.

     Il libretto illustra senza tecnicismi, ma con un occhio di riguardo agli aspetti naturalistici, quello che sarà, il Parco della Piana, descrivendo i vari ambienti che potrebbero essere valorizzati (zona Padule, "del Capitano", del lago dell’aeroporto, di Gaine-Osmannoro, del Monte Morello).

     Come ha affermato sapientemente l’Assessore all’Ambiente del Comune di Sesto, "il primo intervento (...) rappresenta un seme gettato in un terreno che appare sterile, ma che speriamo possa far crescere qui, questa nuova idea di territorio".


BACK

© 2002, Quaderni di birdwatching

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.