Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 7 - aprile 2002 |
di Maurizio Sighele |
In questa paginetta ricordiamo alcune osservazioni di una certa rilevanza, ma non esclusivamente rarità, che in un modo o nell'altro sono "passate" su EBN Italia. Gli avvistamenti sono per lo più corredati di fotografia. Tutte le segnalazioni di specie accidentali possono essere non ancora state confermate dal comitato di omologazione. |
Invasione di Strolaghe mezzane Gavia arctica in tutto il nord Italia da novembre-dicembre 2001. Le prime tre sono state osservate l'8 novembre 2001 alla Sacca di Scardovari (RO) da Aldo Tonelli, Fabio Piccolo e Sandro Malaman. Eccone due, fografate da Aldo Tonelli. |
Nello stesso sito, due giorni dopo Menotti Passarella segnalava anche una Strolaga maggiore Gavia immer (clip qui a destra) osservata solo per 3 giorni. Un secondo individuo, invece, è stato a lungo osservato nel parmense, Parco del Taro, dal 17 novembre al 6 dicembre 2001 (Nicola Toscani et al.). Altri due individui sono in seguito stati segnalati da Menotti Passarella: 11 dicembre 2001, Sacca di Goro (FE), e 16 dicembre 2001 ancora Sacca di Scardovari (RO). Infine un adulto alla foce dell'Adda (CO-SO) dal 29 dicembre 2001 (Alberto Nava et al.) |
|
Diverse segnalazioni anche di Svasso cornuto Podiceps auritus. Questo è stato fotografato al lago di Caldonazzo (Valsugana, TN), il 16 dicembre 2001 da Stefano Aldegheri e Karol Tabarelli de Fatis. |
Un Pellicano bianco Pelecanus onocrotalus è rimasto a lungo a Valle Santa (FE) dal 17 ottobre 2001 ad aprile 2002, con qualche escursione in Polesine (RO). La foto a destra è di Maurizio Sighele scattata il 29 dicembre 2001, quella sotto di Emilio Altieri. Altri due Pellicani sono stati osservati durante il meeting del GOS a Pauli 'e 'Sali (OR) il 27 gennaio 2002 ed un altro ancora alla Tomina (MO) da Daniele Longhi l'11 marzo 2002. |
Al Lago di Alviano (TR), invece, osservati ancora due Pellicani rossicci Pelecanus rufescens (foto del 24 novembre 2001 di Stefano Laurenti). In precedenza 3 individui prima (23 ottobre), 2 poi (7 novembre 2001) erano stati segnalati ai Laghi Reatini da Fabrizio Boncompagni. Gli stessi? Un altro individuo è stato segnalato da Matteo Lausetti il 28 dicembre 2001 ad Orbetello ed un altro ancora a Taranto dal 27 gennaio 2002 da Ugo Mellone e Giuseppe Nuovo. |
Un Airone bianco maggiore Egretta alba in abito nuziale è stato osservato nel lago di Padule della piana di Sesto Fiorentino in provincia di Firenze dai primi di settembre (epoca della foto di Simone Guidotti) a fine ottobre 2001. |
Il 24 febbraio 2002 Emiliano Verza ed Eddi Boschetti hanno osservato una Spatola africana Platalea alba nel Delta del Po di Rovigo, a Canalnovo (Villanova Marchesana). Foto di Menotti Passarella del giorno dopo. |
Segnalazioni di numerosi gruppi di Cigni reali Cygnus olor lungo le coste pugliesi, calabresi e siciliane nell'inverno 2001-2002. Una presenza di Cigni reali in inverno così massiccia risaliva al 1993/94. Purtroppo, la sorte di questi cigni è probabilmente già segnata e pochi ritorneranno nei loro territori di nidificazione per bracconaggio, inquinamento da piombo del fondo degli stagni e fame. Foto Giuseppe Nuovo. |
Lo scorso inverno Oche selvatiche Anser anser e lombardelle Anser albifrons sono state osservate in tutta la penisola, dal Friuli all'Emilia Romagna ed alla Toscana, in Umbria, in Lazio ed in Basilicata, così come in Sicilia. Eccone alcune sulla neve in provincia di Ferrara, nei campi nei pressi di Campotto (foto Maurizio Sighele). |
Meno numerose le segnalazioni di Oca granaiola Anser serrirostris. Questa è stata fotografata a Oggiono (LC) nel gennaio 2002 da Enrico Viganò. |
La Moretta grigia Aythya marila è regolare sul Laghetto del Frassino (VR, Maurizio Sighele) ed alla Foce dell'Isonzo (GO, Kajetan Kravos), ma lo scorso inverno ha offerto numerose osservazioni in tutto il nord e centro Italia. Questa femmina, fotografata il 23 dicembre 2001 (Stefano Aldegheri e Karol Tabarelli de Fatis), faceva parte di un gruppo di 5 presenti a Torbole (TN) sul Lago di Garda. Il maschio dell'immagine sotto è stato fotografato sul fiume Sile vicino Jesolo (VE) da Costantino Mari il 29 dicembre 2001. |
Le prime due Morette codone Clangula hyemalis sono state osservate in Alto Adige (20 novembre 2001, Lago di S. Valentino alla Muta (BZ), Maurizio Azzolini). Diverse altre segnalazioni nel nord Italia: due individui in Friuli alla Foce dell'Isonzo, due sul Lago di Garda di cui solo uno si è trattenuto a lungo a Peschiera (VR - qui filmato da Luciano Ruggieri il 13 gennaio 2002), uno a Comacchio (FE), altri due alla foce dell'Adda sul Lago di Como che sono il soggetto della foto di Enrico Viganò. |
|
Per ricordare il notevolissimo afflusso di Orchi marini Melanitta fusca nell'inverno 2001-2002 ecco due foto: quella a destra di Stefano Aldegheri e Karol Tabarelli de Fatis è stata fatta a Torbole (TN) sul Lago di Garda il 23 dicembre 2001, quella sotto, di Roberto Garavaglia, a Garlate (LC) il 10 febbraio 2002. |
Tante le segnalazioni invernali anche per Pesciaiola Mergus albellus (foto a destra di Menotti Passarella, Po di Maistra, RO, gennaio 2002) e Quattrocchi Bucephala clangula (foto di Michele Mendi, Valli di Comacchio, FE, gennaio 2002). |
Per lo Smergo maggiore Mergus merganser la prima segnalazione dell'inverno 2001-2002 è stata questa femmina osservata sull'Adige a Verona dal 27 al 30 ottobre 2001 (foto Maurizio Sighele). |
Un'Aquila di mare Haliaeetus albicilla ha soggiornato al Parco Nazionale del Circeo nel gennaio 2002, filmata da Marco Andreini. |
Chi andava a Valle Santa (FE), lo scorso inverno, oltre al Pellicano poteva osservare questa Gru Grus grus (foto Michele Mendi, 13 gennaio 2002). |
In Basilicata in gennaio-febbraio 2002 è stata segnalata un'Otarda Otis tarda da Angelo Nitti e Giuseppe Nuovo, autore di questa foto. |
Negli ultimi anni qualche individuo di Gabbiano di Pallas Larus ichthyaetus sverna regolarmente in Sicilia, come descritto in QB n°5. Questa foto è stata scattata al Lago di Lentini (CT), da Andrea Corso, il 6 gennaio 2002. |
Al Lago di Lentini anche il Gabbiano del Caspio Larus cachinnans cachinnans è presenza invernale regolare, così come in Veneto: questo individuo è stato fotografato a Chioggia (VE) il 19 novembre 2001 da Menotti Passarella. E' presenza regolare anche in Puglia a Molfetta (BA, Angelo Nitti), ma è stato anche segnalato a Porto Garibaldi (FE, Menotti Passarella), sul Po alessandrino (Igor Festari) ed in provincia di Verona al Lago del Frassino (Ottavio Janni), e alla discarica di Pescantina (Menotti Passarella e Maurizio Sighele). |
Regolare in Veneto anche il Mugnaiaccio Larus marinus. Ecco un'immagine di Daniele Occhiato di un individuo osservato a Boccasette (RO) il 13 gennaio 2002. Altre osservazioni: 19/11/01 Chioggia (VE) (Menotti Passarella), 20/11/01 Delta del Po di Rovigo (Emiliano Verza, M. Passarella), 14/1/02 Chioggia (M. Passarella). Nel resto d'Italia: 18/12/01 Ravenna (M. Passarella e Adriano Talamelli), 4/1/02 Porto Empedocle (AG - Salvo Grenci), 14/3/02 Riserva Naturale Foce dell'Isonzo (GO - Kajetan Kravos). |
Questa foto di Calandro maggiore Anthus novaeseelandiae è stata scattata il 7 gennaio 2002 in Sicilia, a Siracusa, da Andrea Corso. |
Un Codazzurro Tarsiger cyanurus è stato filmato il 29 dicembre 2001. L'osservazione è stata fatta a Ronco in provincia di Biella da Lucio Bordignon. |
Un Saltimpalo siberiano Saxicola torquata maura è stato segnalato e fotografato da Daniele Occhiato il 2 novembre del 2001, sulla duna di Macchia Lucchese (Viareggio, Lucca), probabile maschio adulto in abito invernale. |
Federico Montanari ha segnalato la presenza di 7 individui di Storno sericeo Sturnus sericeus a Marina di Ravenna da inizio dicembre 2001, fotografati da Menotti Passarella l'11 gennaio 2002. |
Questo Zigolo capinero Emberiza melanocephala è ancora quello di cui si è parlato nello scorso numero, osservato nel giugno 2001 nell'alessandrino. In questo caso vediamo una piccola clip di Francesco Di Pietra. |
|
Ringraziamenti Si ringraziano tutti gli autori delle foto: Stefano Aldegheri, Emilio Altieri, Marco Andreini, Lucio Bordignon, Renato Carini, Andrea Corso, Francesco Di Pietra, Roberto Garavaglia, Simone Guidotti, Stefano Laurenti, Costantino Mari, Michele Mendi, Giuseppe Nuovo, Menotti Passarella, Luciano Ruggieri, Karol Tabarelli de Fatis, Manuela Tomassetti, Aldo Tonelli, Enrico Viganò. |
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |