Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
di Igor Festari |
Se riuscite ad avvicinarvi a qualche decina di metri, oppure usate un cannocchiale, allora potrete notare i caratteri morfologici più in dettaglio.
La Pispola ha una colorazione simile a quella dellAllodola, con il dorso e il capo entrambi screziati. La caratteristica più evidente sono le pesanti striature nere che partono dalla gola, formano un corsaletto scuro attorno al petto, e continuano fino sui fianchi. Il disegno della faccia è sottolineato soprattutto dalla stria malare (quella che parte dalla base del becco e decorre, verso il basso, a formare i margini di un "bavaglino") che contorna la gola chiara e senza macchie, mentre il sopracciglio è ridotto e non molto evidente. Abbastanza ben visibili sono anche le due bande chiare sulle ali. Il becco è fine, da insettivoro, esattamente come quello di un ballerina. La coda è marrone con le timoniere più esterne bianche, ben visibili solo in volo. Lo Strillozzo ha un piumaggio assolutamente anonimo, a volte può ricordare quello di un giovane passero: le parti superiori sono di un marroncino pallido, con sottili strie più scure. Le ali sono prive di barre alari evidenti e la testa non presenta particolari segni di riconoscimento (né un sopracciglio, né altre striature nette) ma appare, in proporzione rispetto al corpo, piuttosto grande, e il becco è corto e decisamente grosso. Le parti inferiori sono solo leggermente striate di scuro e sfumate di giallino. |
Tutte e tre le specie hanno timoniere esterne bianche, che quindi non rappresentano un segno distintivo, anche se sono più chiaramente visibili nellAllodola.
Durante il periodo riproduttivo si sentono spesso i maschi dellAllodola che cantano in volo. Più difficile vederli mentre, con le ali sbattute velocemente e la coda semi-aperta (per mettere bene in mostra le timoniere esterne bianche), volano lentamente descrivendo ampi cerchi al di sopra del proprio territorio; in questo caso si possono trovare tanto a poca altezza dal suolo quanto a svariate centinaia di metri daltezza (dalla quale si percepisce ancora, sebbene affievolito, il canto gorgheggiante).
|
ALLODOLA | PISPOLA | STRILLOZZO | |
Da posati | |||
Aspetto generale |
Corpo grosso e coda lunga; becco conico e appuntito. |
Corpo gracile e coda lunga; becco lungo e sottile. |
Corpo e testa tondi; becco molto corto e tozzo. |
Colorazione delle parti superiori |
Da grigiastra a rossiccia con spesse strie scure; non presenta barre alari. |
Crema-giallastra con strie scure e sottili; possiede due nette barre alari biancastre. |
Grigio-brunastro con strie scure sottili; ali grigie senza barre. |
Colorazione delle parti inferiori |
Petto striato di nero; fianchi e ventre biancastri sfumati di ocra. |
Petto e fianchi macchiati di scuro; ventre biancastro. |
Parti inferiori con leggere strie scure su fondo chiaro, poco visibili. |
Segni particolari |
Crestina eretta sulla testa. |
Stria malare scura, gola chiara |
Testa grossa e collo "taurino". |
In volo | |||
Aspetto generale |
Corpo a sigaro; ali e coda lunghe. |
Corpo gracile e coda allungata; ali corte e arrotondate. |
Corpo e testa grossi e tozzi; ali + lunghe e appuntite. |
Tipo di volo |
Ondulato; veloce e potente. Volo nuziale lungo e complesso. |
Ondulato; lento e poco potente. |
Rettilineo; veloce e potente, "da storno". |
Segni particolari |
Bordi esterni delle ali e della coda bianchi. |
Bordi esterni della coda bianchi. |
Bordi esterni della coda bianchi. |
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |