Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
di Andrea Nicoli |
EFINIRE IN TERMINI PRECISI l'identità di chi osserva gli uccelli sembra essere, in Italia, un compito arduo. A cominciare dal nome: la mancanza di un termine analogo all'anglosassone birdwatcher (o birder) rende le cose complicate sin dall'inizio. D'altronde appare difficile presentarsi come un "osservatore e riconoscitore degli uccelli in natura", per cui dobbiamo arrenderci alla capacità di sintesi della lingua inglese. |
Si tratta di gara a squadre per avvistare (o sentire) il maggior numero di specie durante un'intera giornata.
Vincitore, con il nuovo record italiano di 151 specie, è stato il gruppo dei "Frullini furlani" composto da Luigino Felcher, Paul Tout e Tarcisio Zorzenon. Ad ulteriore merito dei vincitori è da sottolineare che tutti gli avvistamenti sono stati fatti in una sola regione (Friuli V.G.). Secondi classificati, con 135 specie, i "Pivieri dotati" (Igor Festari, Gianni Conca, Enzio Vigo). Al terzo posto, con 127 specie, gli "Osei scampai" (Fabio Piccolo, Giulio Piras e Aldo Tonelli).
Sotto la guida di Alessandro Canci, un veterano nell'organizzazione dei nostri incontri, l'isola è stata esplorata in lungo ed in largo, senza tralasciare la circumnavigazione. |
Ancora palpabili sono gli echi del meeting organizzato da Menotti Passarella che ha avuto come tema l'osservazione ed il riconoscimento dei gabbiani. Un momento di incontro che, a giudicare dai commenti e dai messaggi apparsi sulla mailing list, è stato molto apprezzato dai partecipanti.
Il mattino di sabato si è svolta l'attesa Gara di BW sulle dune di Ca' Roman. Il meccanismo è stato lo stesso utilizzato a San Rossore lo scorso dicembre: abbinare una testa di serie ad una "testa di zigolo" (ovvero un birder meno esperto) per osservare il maggior numero di specie. La gara è stata vinta dalla coppia Igor Festari - Luca Ravizza con 41 specie. Alla sera cena sociale al Centro Airone di Porto Levante, dove si sono poi svolte le premiazioni della gara di 24 ore svoltasi in maggio e della gara del mattino a Ca' Roman. Nella mattinata di domenica escursione al Faro di Gorino, con contorno di Labbi in volo sulla spiaggia. Nel primo pomeriggio fine del meeting tra abbracci e saluti. L'appuntamento è alla prossima avventura.... |
I prossimi meeting sono previsti a fine febbraio in cerca di uccelli pelagici tra Piombino e l'Elba ed in maggio in Alto Adige sperando d'incontrare qualche picchio. In conclusione di questo breve "bollettino sociale" vorrei consigliare ai soci di non limitarsi a leggere i resoconti delle iniziative di EBN Italia, ma di parteciparvi di persona. Le esperienze e le emozioni accumulatesi durante questi momenti sono difficilmente trasmissibili per intero a parole. |
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |