Quaderni di birdwatching Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002

Recensioni
Titolo
di Maurizio Sighele

     E’ APPENA STATO PUBBLICATO il nuovo rendiconto dei risultati dei censimenti degli uccelli acquatici svernanti da parte dell’I.N.F.S., censimenti ai quali molti di noi hanno spesso partecipato.

     E’ un rendiconto di 10 anni, con rilevazioni effettuate nel mese di gennaio dal 1991 al 2000, quindi comprende anche il quinquennio già precedentemente pubblicato 1991-1995. Sono discusse tutte le specie censite e per ognuna di loro è indicata la distribuzione, la quantità (censita e stimata), il trend, le zone di maggiore importanza per lo svernamento. Sono altresì indicate quali aree (12 in tutto) hanno rilievo internazionale sulla base dei 20.000 uccelli acquatici nel quinquennio 1996-2000.

     Tra gli svenanti regolari i più numerosi sono la Folaga, il Gabbiano reale ed il Germano reale mentre la specie più diffusa è l’Airone cenerino. Uno dei dati più sorprendenti che mi è capitato sotto gli occhi, è che la Strolaga minore ha svernato mediamente con 44 individui nei Laghi Pontini, dato che conferma, con lieve incremento, i risultati del primo quinquennio (quindi già pubblicato, mi sarà sfuggito).

     Tra le specie occasionali vi sono diverse probabili aufughe, mentre emerge il nuovo dato del Gabbiano di Pallas in Sicilia. Negli ultimi cinque anni sempre o quasi è stato censito almeno un individuo di Strolaga maggiore, di Sterna maggiore, di Mignattino piombato, di Aquila anatraia maggiore, di Moretta codona, di Casarca e di Anatra mandarina (!).

     Alla fine della pubblicazione è inserito l’elenco di tutte le zone censite.




La pubblicazione può essere richiesta all'I.N.F.S.

Via Ca' Fornacetta 9
40064 Ozzano E. (BO)

fax 051 796628

e-mail


BACK

© 2002, Quaderni di birdwatching

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.