Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
di Lorenzo Vanni |
Il Piro piro pettorossiccio dell'Oasi WWF Palude Orti-Bottagone filmato il 10 agosto da S. Benucci |
Struttura generale: dimensioni poco superiori a quelle del Piro piro boschereccio, ma sensibilmente più massiccio di questo. Becco scuro uniforme, molto lungo e dritto, come quello di un Beccaccino, e con una inserzione al cranio abbastanza ampia. Zampe giallastre-verdoline (simili al Piro piro boschereccio) e piuttosto lunghe (direi quasi come quelle di una Pettegola). Coda appena (1-2 mm) più lunga dell'ala. Portamento eretto.
In volo: ha mostrato il sottoala chiaro, la coda nettamente barrata bianco-nera e il bianco sul groppone. Evidente anche un margine alare bianco per terziarie, secondarie e primarie
IL VERSO, riportato da molti autori come lunico carattere veramente distintivo tra le due specie. Il L. griseus ha un verso (come un "tu-tu-tu) di tono molto più lamentoso di quello delluccello da noi osservato e udito (una ripetizione di "keek" secchi ed acuti). |
Il Piro piro pettorossiccio fotografato l'11 agosto - foto R. Molajoli |
Ringraziamenti Desidero ringraziare Emiliano Arcamone, Stefano Benucci, Paolo Marotto, Enrico Meschini, Paolo Politi per la disponibilità dimostrata e per il prezioso contributo dato nell'identificazione della specie, Andrea Tarozzi e Riccardo Molajoli per le foto e la velocità con cui queste sono state rese pubbliche. |
|
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |