ORTUNATA SERIE quella dei manuali di ornitologia, che con questo volume celebrano la terza serie. Cosa renda i "manuali" così attraenti per il pubblico è presto detto.
Sebbene il primo volume fosse inevitabilmente improntato a essere più un testo universitario che un manuale pratico, i due volumi successivi possono essere accomunati da una stessa filosofia di fondo che è stata lelemento vincente rispetto, ad esempio, alla serie "Aves" della Calderini.
Questa filosofia vincente è il rendere lornitologia meno accademica e più pratica, andando incontro alle esigenze non solo dei professionisti, ma anche degli appassionati, scegliendo di fare della Scienza teorica una Scienza applicata al reale.
In questo volume gli argomenti sono particolarmente stimolanti e sono suddivisi in:
1) Attualità: "La gestione delle specie ornitiche problematiche" a cura di M. Dinetti che affronta il problema delle pest-species (Colombo, Gabbiano reale, Storno e Gazza), argomento caldo che interessa molte pubbliche amministrazioni.
2) Tecnica e Gestione: "Sistemi di marcatura per gli uccelli" (A.L. Gariboldi), e "Bioacustica" (P. Galeotti).
3) Ricerca: "Gestione dei Tetraonidi" (P.F. de Franceschi), "Insularità degli uccelli mediterranei" (B. Massa), "Migrazione dei rapaci" (N. Agostini), "Progetto Piccole Isole" (A. Montemaggiori & F. Spina); capitoli estremamente interessanti sia per il tecnico che per lappassionato. Menzione speciale va ad Agostini, che riassume lucidamente le ultime conoscenze sulle presunte rotte migratorie dei rapaci nel Mediterraneo centrale, frutto di ricerche personali ed autofinanziate.
4) Stato dellavifauna italiana: "Accidentali in Italia (Passeriformes)" con aggiornamento al 1999, a cura di P. Brichetti.
5) Conservazione: "Le garzaie in Lombardia" (M. Fasola & M. Villa); "Gli avvoltoi in Europa" (F. Genero), e "Riabilitazione dei rapaci" (D. Csermely & G. Gaibani).
6) Riferimenti per lornitologo: "100 biografie di ornitologi italiani del passato" (F. Barbagli & C. Violani).
A parte le difficoltà di integrazione di alcuni testi, più tecnici o se si vuole, meno divulgativi rispetto ad altri, il volume è ben fatto e merita di essere acquistato.
|
|