Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
Tavola di Walter Ceccarelli |
L GUFO COMUNE Asio otus è un rapace notturno molto elusivo: difficilmente si riesce a vederlo prima del tramonto e, di norma, solo al buio più completo inizia la sua attività di caccia che lo porta a perlustrare i campi alla ricerca di uccelli e micromammiferi. Per questo motivo la distribuzione del Gufo comune risulta spesso sottostimata. Le parti inferiori sono decisamente più chiare: la parte alta della gola è bianca con striature bruno-giallastre mentre la parte bassa della gola e quella superiore del petto è di un colore castano chiaro con barrature marrone scuro, anche se vi sono variazioni anche molto evidenti per ciò che riguarda la colorazione del petto. |
foto 2 |
foto 3 |
foto 4 |
Le uova del Gufo comune si schiudono tra aprile e maggio. I nidiacei subito dopo la schiusa hanno un soffice piumino bianco, che tende a scurire dopo la prima settimana. La prima muta, che rimpiazza il secondo piumino, avviene nella terza settimana ed inizia con il disco facciale per proseguire con le copritrici superiori. A questa età i pulcini, non ancora in grado di volare, iniziano a lasciare il nido per spostarsi sui rami adiacenti, aiutandosi con il becco e le ali. |
foto 5 |
foto 6 |
foto 7 |
In [foto 07], [foto 08] sono raffigurati dei giovani involati dallo stesso nido che hanno da 34 a 36 giorni: il piumaggio è molto simile a quello delladulto e sono in grado di volare agevolmente anche se il piumino rimane nelle parti inferiori, sul vertice e parte delle copritrici delle ali e della coda. Il disco facciale diviene ora, completamente scuro e spicca la "V" di colore grigio chiaro. |
foto 8 |
foto 9 |
foto 10 |
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |