Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
di Maurizio Sighele |
In questa paginetta ricordiamo alcune osservazioni di una certa rilevanza, ma non esclusivamente rarità, talora semplicemente belle immagini. Tutte le segnalazioni di specie accidentali possono essere non ancora state confermate dalla commissione ornitologica. |
Svasso piccolo Podiceps nigricollis fotografato al lago di Caldonazzo (Valsugana, TN), il 27 aprile 2002 da Stefano Aldegheri e Karol Tabarelli de Fatis. |
A Taranto il 28 luglio 2002 Giuseppe Nuovo scatta questa foto a destra ad un Airone schistaceo Egretta gularis. In precedenza la specie era stata osservata il 5 giugno da Alessio Farioli nel modenese ed il 10 giugno a Boscoforte (FE) da due finlandesi: Hannu Huhtinen e Rasmus Mäki. L'individuo della foto sotto, visto a Venezia da Stefano Castelli il 7 settembre, potrebbe essere un ibrido E. gularis x E. garzetta? Uguale interrogativo per un altro individuo visto nel Delta del Po di Rovigo a fine settembre (S. Basso, P. Ronconi, M. Passarella). |
Proprio Giuseppe Nuovo documenta l'avvenuta nidificazione di una coppia di Cicogna Ciconia ciconia in provincia di Foggia. Foto del 27 luglio 2002. |
Alcuni individui di Ibis sacro Threskiornis aethiopicus sono stati osservati svernare nel pavese, a Bereguardo, dove è stata scattata questa foto di Gianni Conca il 20 febbraio 2002. |
Il Pellicano bianco Pelecanus onocrotalus è stato ancora osservato a Valle Santa (FE), qui fotografato da Daniele Marini il 12 agosto 2002, ed all'Oasi La Tomina (MO) il 15 agosto (Raffaele Gemmato e Carlo Giannella). Ancora in agosto, il 19, Alessandro Canci ne segnalava uno a Massaciuccoli (LU). In precedenza Mauro Ferri aveva osservato un individuo (lo stesso della Tomina?) all'Oasi Valli di Mortizzuolo (MO) il 23 marzo. Un soggetto adulto è poi stato avvistato il 14 settembre sul Lago Maggiore in Svizzera, osservatori Roberto Lardelli, Chiara Scandolara, Maddalena Garlinzoni. |
Nuove segnalazioni di Pellicano rossiccio Pelecanus rufescens nel 2002: quello della foto di Lorenzo Vanni del 16 maggio all'Oasi WWF Padule di Bolgheri (LI - presenti anche Paolo Politi, Silvana Romano, Riccardo Ciarla e Fabio Acerbi) forse è lo stesso segnalato al Padule di Fucecchio (PT) il 5 giugno (Enrico Zarri) ed a Pianosa (LI) il 21-23 agosto (Erio Bosi, Daniela Giorgi). Un individuo è rimasto a Jesi (Oasi Ripa Bianca, AN) per almeno 13 giorni in aprile (Claudio Sebastianelli), ed un altro ancora è riapparso al Lago di Alviano (TR) il 28 settembre (Stefano Laurenti). |
La prima nidificazione accertata di Moretta Aythya fuligula in Alto Adige è documentata da questa immagine di Maurizio Azzolini, scattata al Lago di San Valentino alla Muta (BZ) nell'agosto 2002. |
Un Grillaio Falco naumanni nel Delta del Po non è certo un fatto consueto. Ecco un giovane maschio nella foto di Menotti Passarella del 7 giugno 2002 nei pressi di Adria (Ro). |
Sempre interessanti le segnalazioni di Gambecchio frullino Limicola falcinellus. Questi due sono stati osservati per alcuni giorni nei dintorni delle Saline di Cervia (RA) nei primi giorni di agosto 2002. Foto di Sandro Brina, 8 agosto. |
La Pittima minore Limosa lapponica è un visitatore non frequentissimo delle coste italiane. Questo individuo è stato fotografato da Daniele Occhiato alla foce del fiume Serchio il 13 settembre 2002. |
Questa foto pare ritrarre un Totano zampegialle minore Tringa flavipes, osservato il 23 maggio 2002 da Francesco Ficetola alle Saline di Comacchio (FE). Un altro possibile individuo di questa specie è stato osservato dallo stesso Ficetola e da Mattia Brambilla nella parte meridionale di Valle Fossa di Porto, sempre nei pressi di Comacchio, il 9 agosto. |
Da maggio a settembre 2002 sono stati segnalati diversi individui di Falaropo beccosottile Phalaropus lobatus alle Saline di Comacchio (FE - il primo il 30 maggio 2002, da Federico Capitani), ma anche a Valle Vecchia di Caorle (VE), alle Saline di Cervia (RA), a Torrile (PR), a Isola della Cona (Staranzano, GO) ed un Phalaropus sp. era stato visto il 31 marzo alle Saline di Priolo (SR) da Andrea Corso. Il filmato a fianco riprende un giovane alle Saline di Comacchio (7 settembre 2002, di Maurizio Sighele). |
|
Daniele Occhiato ha osservato questo Gabbiano tridattilo Rissa tridactyla ("prima estate") il 6 maggio 2002 al porto di Viareggio (LU). |
La Sterna maggiore Sterna caspia è sempre una splendida osservazione! Questi due individui sono stati filmati da Aldo Tonelli a Valle Canneviè (FE) l'8 agosto 2002. |
|
Questa foto di una coppia di Sterna di Rüppell Sterna bengalensis di Giovanni Arveda è stata scattata alle Saline di Cervia (RA) il 17 maggio 2002. Probabilmente gli stessi individui sono stati rivisti in agosto all'Ortazzo ed alle stesse saline (Sandro Brina, Stefano Sava, Maurizio Sighele). Il 26 luglio Angelo Nitti ha invece segnalato a Molfetta (BA) l'individuo della foto sotto, che lascia qualche dubbio per la colorazione e la struttura del becco: ibrido? altra specie? |
Il Gufo di palude Asio flammeus è di per sè una osservazione interessante, ma in giugno rappresenta una vera rarità! Nel giugno 2002 ci sono state due segnalazioni: la prima l'1 giugno, non distante dalle Saline di Cervia (RA), di Marco Mastrorilli, la seconda l'8 giugno a Budoni (NU) da parte di Marco Guerrini, che ha scattato questa foto. |
Durante il meeting di EBN Italia in Puglia, il 28 aprile 2002, nella Foresta Umbra, molti partecipanti poterono osservare le evoluzioni di un Picchio rosso minore e di questo Picchio rosso mezzano Dendrocopus medius. Foto di Giorgio Mangili. |
Una nidificazione di Picchio tridattilo Picoides tridactylus è stata rilevata al Passo delle Erbe (BZ) da Karol Tabarelli de Fatis e Maurizio Azzolini. Ecco il maschio di quella coppia in un'immagine di Maurizio Sighele del 16 giugno 2002. |
Splendido Pettazzurro Luscinia svecica fotografato da Daniele Occhiato alla Foce del Serchio (LU) il 26 settembre 2002. |
L'osservazione di Pagliarolo Acrocephalus paludicola non è molto frequente durante la migrazione post-riproduttiva (a parte le catture per inanellamento), ancor meno che in primavera quando gli uccelli possono essere localizzati col canto. Questo individuo è stato osservato assieme ad alcuni Forapaglie il 13 agosto 2002 ad Ora (BZ) da Valter Pallaoro. |
Da fine maggio 2002 numerose le segnalazioni di Storno roseo Sturnus roseus, le prime nel veronese il 25 e 26 maggio a Nogarole Rocca: osservati oltre 20 individui da Ernesto e Massimo Cavallini, autori della foto. Osservati poi ancora nel veronese e nel Veneto, in Friuli e in Piemonte in più località, a Lido delle Nazioni (FE) ed a Riva del Garda (TN), nel Bresciano e persino all'Isola di Capraia. |
Il Bengalino Amandava amandava, è specie considerata naturalizzata per l'Italia. Nel 2002 è stato segnalato in aprile in Puglia (ad Alimini piccolo da Guido Premuda ed alle Cesine da Ugo Mellone) ed in Toscana: addirittura 150 a Massarosa (LU) il 17 gennaio (Nicola Baccetti), mentre osservazioni della stabile colonia al Padule di Fucecchio (PT) sono arrivate da Roberto Macii (17 marzo e 12 maggio) ed Enrico Zarri (19 giugno). Proprio da Fucecchio arriva questa bella immagine di Daniele Marini. |
A Maccarese (Roma) da 3-4 anni sono segnalati alcuni individui del genere Euplectes, probabilmente Vescovo dorato Euplectes afer. Ecco un maschio fotografato da Riccardo Molajoli il 23 luglio 2002. |
Sicuramente aufughi i Diamanti mandarino Poephila guttata, due maschi ed una femmina, di Valle Oppio, vicino a Codigoro (Ferrara); ecco una coppia fotografata da Menotti Passarella il 29 maggio 2002. |
Il Fringuello alpino Montifringilla nivalis che vediamo qui a destra è stato fotografato da Luciano Ughetto il 5 luglio 2002 al rifugio Vial del Pan a 2346 mt, sopra il Passo Pordoi. |
Come tradizione chiudiamo con lo Zigolo capinero Emberiza melanocephala. Più di 30 maschi in canto osservati in Basilicata da Angelo Nitti e Giuseppe Nuovo: eccone uno (foto G. Nuovo). Altri individui segnalati a Capraia (N. Baccetti), sui Monti della Tolfa in Lazio (F. Perroud), a Momperone (AL, C. Dell'Acqua et al) ed infine a Paderno Dugnano (MI, C. Galliani e C. Lo Schiavo). |
Ringraziamenti Si ringraziano: Stefano Aldegheri, Giovanni Arveda, Maurizio Azzolini, Sandro Brina, Ernesto e Massimo Cavallini, Gianni Conca, Francesco Ficetola, Marco Guerrini, Giorgio Mangili, Daniele Marini, Riccardo Molajoli, Angelo Nitti, Giuseppe Nuovo, Daniele Occhiato, Valter Pallaoro, Menotti Passarella, Paolo Politi, Karol Tabarelli de Fatis, Luciano Ughetto, Lorenzo Vanni, Enrico Viganò. |
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |