Quaderni di birdwatching | Anno IV - vol. 8 - ottobre 2002 |
di Roberto Gildi e Luciano Ruggieri |
|
Durante la tarda estate del 2002, la specie è stata osservata più volte sullisola di Pantelleria, in particolare: Queste osservazioni sono state sottoposte al parere della Commissione Ornitologica Italiana (COI). | |
|
Le località citate sono tutte situate sul versante occidentale dellisola, prossima alle coste africane (circa 70 km da Capo Bon), mentre nessuna osservazione della specie proviene dalla costa orientale dellisola, dove è comune, invece, la Tortora dal collare.
La specie ha tipicamente abitudini terricole ed è di difficile localizzazione a meno che non si mostri su un posatoio elevato; pertanto la sua presenza può facilmente essere sottostimata. In base a queste osservazioni si ritiene di ipotizzare un insediamento stabile della specie a Pantelleria, probabilmente recente vista lesiguità della popolazione, stimabile in 2-3 coppie.
Tortora di medie-piccole dimensioni, da distante chiaramente meno massiccia della Tortora dal collare. Da vicino si presenta scura, con colorazione uniforme del mantello bruno-vinaccia sporco ed evidente margine alare grigio. Le parti inferiori sono leggermente più chiare, da crema rossiccio sporco sul petto a un quasi crema, sul ventre. Sul collo è presente una fine barratura nera, il becco è nero e fine, le zampe rosa. Caratteristico è il verso, che nella parte iniziale può ricordare quello dellUpupa e che la differenzia facilmente dalle congeneri S. turtur e S. decaocto. |
|
© 2002, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |