Quaderni di birdwatching | Anno V - vol. 9 - aprile 2003 |
testo di Guido Premuda - grafici di Ernesto Occhiato |
SSERVANDO LA CARTINA DI DISTRIBUZIONE dellAquila minore Hieraaetus pennatus nel Paleartico Occidentale, sorge quasi spontaneo chiedersi come mai manchi quasi unicamente in Italia.
Il Mediterraneo centrale e la Penisola Italiana vengono comunque interessati dalla migrazione di questo rapace, che è un migratore trans-sahariano (svernante a Sud del Sahara, fino al Sud-Africa) e considerato anche migratore parziale, in quanto una piccola percentuale di individui rimane a svernare nei territori di nidificazione o nel Sud Europa. Si sono riscontrati casi di svernamento ad esempio in Francia, Spagna, Baleari, Sicilia, Grecia, Creta, Cipro, Israele. Come per altri grandi rapaci veleggiatori, la migrazione dellAquila minore nel Bacino Mediterraneo si concentra sui tratti di mare più brevi, principalmente di Gibilterra e del Bosforo e nel Caucaso. Sullo Stretto di Gibilterra si registra il maggiore flusso migratorio della specie con migliaia di individui osservati in autunno, verosimilmente appartenenti alla numerosa popolazione di Francia e Spagna, mentre sul Bosforo le osservazioni autunnali si riferiscono ad alcune centinaia di individui, provenienti principalmente dalla Russia. Nel Mediterraneo centrale le osservazioni si riferiscono invece a pochi individui, spesso migranti singolarmente. |
Nella Penisola Italiana le osservazioni primaverili di Aquila minore sono concentrate ad aprile-maggio: questo analizzando i dati bibliografici che vengono anche confermati dalle segnalazioni apparse nella lista EBN Italia (www.ebnitalia.it) dal 2000 al 2002.
Molto verosimilmente la migrazione primaverile dellAquila minore in Italia dovrebbe interessare individui provenienti dallAfrica che, attraverso il Canale di Sicilia e lo Stretto di Messina, proseguono poi lungo la Penisola per raggiungere gli areali di nidificazione dellEst Europeo. Le sporadiche osservazioni primaverili in Liguria, relative ad individui migranti verso Est, potrebbero invece riferirsi ad individui provenienti dalla Francia e sempre diretti verso lEuropa orientale. |
Consultando i dati bibliografici si rileva che le osservazioni autunnali di Aquila minore nella Penisola Italiana sono concentrate tra settembre e novembre, con picco a settembre-ottobre: questo viene confermato dalle segnalazioni apparse nella lista EBN Italia (www.ebnitalia.it) negli ultimi tre anni.
Considerando le osservazioni Venete, la migrazione autunnale dellAquila minore dovrebbe interessare individui provenienti dallEst Europeo che attraversano la Penisola Italiana ed il Canale di Sicilia, per raggiungere gli areali di svernamento in Africa. Per contro le interessanti e ripetute osservazioni autunnali compiute in Liguria, unite alla direzione di migrazione degli animali (sempre verso Est) e confortate da sporadiche osservazioni nel medesimo periodo nelle Alpi Apuane e nellIsola di Pianosa (con direzione verso Sud), potrebbero invece far ipotizzare che le Aquile minori migranti in autunno lungo le coste Nord del Tirreno, appartengano ad una popolazione nidificante in Francia (Provenza), in siti non particolarmente distanti dalla Liguria (alcune centinaia di km). La rarità della specie e la conseguente scarsità delle osservazioni fanno si che non vi sia ancora un quadro preciso della migrazione dellAquila minore nel Mediterraneo centrale. Per questo si auspicano per il futuro ricerche mirate alla specie o perlomeno in periodi dove la migrazione di questo rapace sia più probabile. Questo anche semplicemente ampliando i periodi di osservazione nei siti più importanti per la migrazione dei rapaci in Italia, già coperti da progetti ed osservatori sul campo. Ad esempio cercando di coprire i mesi di marzo e aprile in Sicilia (stretto di Messina), Conero, Gargano, Arenzano (Liguria), costa Nord-Adriatica (Emilia-Romagna) e Colli Asolani (Veneto), come anche i mesi di settembre e ottobre in Liguria (genovese e savonese), Alpi Marittime, Colli Asolani (Veneto), Calabria (stretto di Messina) e Sicilia (Marettimo). |
|
|
© 2003, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |