Il CD-ROM può essere richiesto a:
Assessorato all'Ambiente
Amministrazione Provinciale di Bologna
Strada Maggiore 80, 40125 Bologna
Tel. 051.659.8287
Fax. 051.659.8485
e-mail
|
|
I ATLANTI LOCALI, da vent'anni a questa parte, ne sono stati realizzati ormai molti. Tutti quanti presentano la distribuzione degli uccelli nidificanti su scala provinciale o regionale, ma questo della Provincia di Bologna è il primo, a mia conoscenza, ad essere presentato non come volume cartaceo, bensì come contenuto di un CD-ROM multimediale. Già questa sola caratteristica lo rende degno di attenzione, ma non costituisce l'unico aspetto innovativo.
Innanzitutto, anche se la metodologia utilizzata per la raccolta dei dati è quella classica degli atlanti distributivi, in questo caso è stata utilizzata una maglia di rilevamento di eccezionale accuratezza, basata sulla Carta Tecnica Regionale in scala 1:5.000, che suddivide il territorio provinciale in ben 483 elementi di circa 925 ettari ognuno.
Inoltre, uno dei principali obiettivi del Progetto Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Bologna era di dimostrare che è possibile compiere un lavoro ornitologico approfondito e su aree vaste con lesclusivo coinvolgimento di volontari, in assenza di sponsor e finanziamenti. Questo obiettivo è stato raggiunto con il contributo di 67 rilevatori volontari, parte dei quali ha anche elaborato i dati e redatto le carte e i testi descrittivi.
Sono stati raccolti dati relativamente a 169 specie nidificanti, 153 delle quali confermate per il periodo di cinque anni che è stato preso in considerazione. Un numero piuttosto elevato, almeno per me che non conosco per nulla le caratteristiche del suo territorio, e mi ha sorpreso trovare elencate specie nidificanti come la Spatola, la Moretta tabaccata, la Schiribilla, la Pittima reale, il Sordone o la Sterpazzola di Sardegna. Un interessante capitolo, intitolato "Principali Ambienti del Territorio", è stato pensato proprio per dare informazioni, dettagliate ma sintetiche e corredate da fotografie, su tutte le diverse tipologie ambientali presenti nell'ambito della Provincia, che si rivelano alquanto diversificate.
I testi dell'elenco sistematico delle specie sono brevi e concisi, come si addice ad una lettura su schermo e non su carta, ed entrano subito nel merito, presentando la fenologia, la distribuzione e lo status di ciascuna specie senza fronzoli e con preciso riferimento alla situazione nella provincia. In particolare, vengono molto ben documentate tutte quelle informazioni recenti quali: nuove nidificazioni, mutamenti nella consistenza numerica, espansioni o contrazioni dell'areale, ecc.
Per ogni specie, viene anche fornita un'illustrazione, anche se non sempre si tratta di una fotografia: in numerosi casi si è fatto ricorso a stampe antiche (sarebbe meglio dire vecchiotte), tratte da un archivio informatizzato presente in Internet. Ho anche notato che molte delle foto sono di autori stranieri. Questo aspetto, relativo alla selezione dell'iconografia, mi sembra l'unico punto criticabile di tutta l'opera: sono certo che, tra i molti ornitologi professionisti e dilettanti attivi nella provincia, si sarebbero potute trovare tutte le immagini necessarie e se ne sarebbe ottenuto un lavoro più intimamente legato alla realtà locale.
|