Quaderni di birdwatching Anno V - vol. 9 - aprile 2003

Associazione EBN Italia
Titolo
di Andrea Nicoli

        CON QUESTE BREVI RIGHE voglio ricordare ai soci le principali attività svolte dall'associazione EBN Italia dall'inizio del 2003 ad oggi. In particolare:

  • il meeting di Piombino / San Rossore svoltosi dal 28 febbraio al 2 marzo;
  • la pulizia di Bocca di Serchio (16 marzo)
  • il monitoraggio delle oasi WWF (per la Giornata delle Oasi del 6 aprile)
 Meeting di Piombino / San Rossore

        Organizzato da Paolo Politi per quanto riguarda Piombino e da Alessandro Canci per le attività da svolgersi all'interno del Parco di Migliarino-San Rossore (Pisa). Il ritrovo è per il pomeriggio del 28 febbraio al Castello di Piombino dove si tiene la prima assemblea dei soci di EBN Italia.

Berta grigia
La Berta grigia al meeting EBN Italia
foto S. Guidotti


        La mattina seguente il programma prevede l'atteso pelagic trip nel Canale di Piombino (il braccio di mare che separa la Toscana dall'Isola d'Elba). Sul molo davanti alla motonave Ulisse, nonostante una leggera pioggia, si radunano una sessantina di persone. La loro costanza sarà premiata.

        Soprattutto grazie al "chum" lanciato da Politi si riescono a vedere: Berta maggiore, Berta minore mediterranea, Sula, Marangone dal ciuffo, Gabbiano comune, Gabbiano roseo, Gabbiano corallino, Gabbiano reale, Gabbiano corso, Zafferano, Beccapesci. E poi, come tutti saprete dai numerosi messaggi in lista, un esemplare di Berta grigia (Puffinus griseus), nono avvistamento per l'Italia.

        Per quanto riguarda l'entusiasmo e le emozioni suscitate da questa "gita in barca" rimando a quanto scritto da Giorgio Paesani nel resoconto del meeting sul sito di EBN Italia. Fra le altre cose: Falco pellegrino e Picchio muraiolo osservati dalla barca su Isola di Palmaiola ed Isola dei Topi.

        Nel pomeriggio, sotto la guida di Politi, visita all'oasi WWF di Orti-Bottagone ed in serata trasferimento al Parco di Migliarino-San Rossore, nella foresteria della Sterpaia.

        La giornata di domenica 2 marzo è stata dedicata alla gara di birdwatching. Si è trattato della terza iniziativa di questo tipo organizzata da EBN Italia (le due precedenti si sono svolte a Ca' Roman nel settembre 2002 e, sempre a San Rossore, nel dicembre 2001). Grazie alle "trattative" condotte da Alessandro Canci, la gara si è svolta in zone del parco molto interessanti, normalmente chiuse al pubblico non accompagnato da guide del Parco. E' risultata vincitrice la coppia Igor Festari - Stefano Pirola con 57 specie. Al secondo posto a pari merito le coppie Conca - Giorgini e Riboni - Vanni con 50 specie. Da segnalare l'avvistamento dell'individuo svernante nel Parco di Aquila di mare. L'aquila se ne stava ad "attendere" i concorrenti all'inizio del percorso, quando le coppie erano ancora in contatto fra di loro. Questo ha permesso a tutti di godersi il rapace.

        Chiusura del meeting alla Sterpaia, con la premiazione delle prime tre coppie classificate da parte di Massimiliano Angori, assessore all'Ambiente del Comune di Vecchiano (nonché iscritto alla mailing list di EBN Italia). I libri in premio sono stati offerti dal Comune di Vecchiano e dall'Ente Parco Migliarino-San Rossore.

 Pulizia di Bocca di Serchio

        Il giorno 16 marzo 2003 è stata organizzata una giornata di pulizia a Bocca di Serchio. L'iniziativa era promossa dal Comune di Vecchiano, dall'Ente Parco Migliarino - San Rossore, da Legambiente, WWF, LIPU e, naturalmente, EBN Italia. La prima iniziativa di questo tipo si era svolta nel febbraio 2001, organizzata congiuntamente da WWF Toscana ed EBN Italia ed era partita direttamente dalla nostra mailing list. Questo era stato il punto di partenza che ha permesso di arrivare a tutelare l'area di nidificazione del Fratino, che prima era lasciata a se stessa.

        Ora l'iniziativa di pulizia si è ripetuta. Fortunatamente la situazione era migliorata rispetto al 2001, quando la spiaggia era letteralmente ricoperta di rifiuti, ma i 50 partecipanti alla pulizia hanno dovuto comunque impegnarsi. Adesso la spiaggia attende i Fratini in gran numero.

 Monitoraggio delle oasi WWF

        Quest'anno il WWF Italia ha dedicato la Giornata delle Oasi agli uccelli migratori. Per questo motivo ha chiesto ad EBN Italia di collaborare a monitorare la presenza di uccelli nelle oasi sparse sul territorio italiano in modo da sottolineare l'importanza per il "popolo migratore" di una rete di aree protette. Il WWF ha indicato alcune aree prioritarie da questo punto di vista: Saline di Trapani, Le Cesine, Lago di San Giuliano, Oasi di Persano, Lago di Penne, Lago di Burano, Laguna di Orbetello, Lago di Alviano, Valle Averto. In ogni caso anche tutte le altre oasi erano coinvolte in questo progetto.

        Il monitoraggio si è svolto dal 20 marzo al 6 aprile (Giornata delle Oasi). L'iniziativa è stata pubblicizzata sui siti web del WWF Italia e di EBN Italia. I dati raccolti sono stati utilizzati per stilare dei "bollettini delle presenze" che sono stati diffusi tramite comunicati stampa.

 Assemblea dei soci

verbale [file RTF]
bilancio [file PDF]

i files sono compresi solamente nel CD ROM
        Il giorno 28 febbraio 2003, come atto di apertura del meeting di Piombino/San Rossore, si è svolta la prima assemblea dell'associazione EBN Italia. Grazie all'organizzazione curata da Paolo Politi, la degna cornice di questo evento è stata la sala convegni del "Museo del Castello e della Città" di Piombino. Tecnicamente si trattava dell'assemblea ordinaria per l'approvazione del rendiconto economico e finanziario, ma era sottointeso che l'intenzione dei partecipanti fosse quella di discutere della "nostra" associazione, del presente e delle prospettive.

        Trattandosi del primo incontro di questo tipo non sono state prese decisioni definitive (probabilmente premature in questa fase) ma si è tentato di tracciare le "linee guida" riguardanti la nostra identità ed il possibile percorso da seguire. Quello che trovate allegato non è il verbale "stenografato" degli interventi, ma piuttosto una traccia che riporta i concetti espressi nei vari interventi. Tali concetti vengono portati all'attenzione di tutti i soci come stimolo alla riflessione e alla prosecuzione del dibattito.


BACK

© 2003, Quaderni di birdwatching

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.