Quaderni di birdwatching Anno V - vol. 9 - aprile 2003

Recensioni
Titolo
di Maurizio Sighele




     QUESTO ATLANTE che nasce per volontà della sezione LIPU del capoluogo emiliano, rappresenta il risultato di sei anni di ricerca ed osservazione in provincia di Piacenza (1995 - 2000).

     Da nord a sud questa provincia può essere sommariamente divisa in pianura, collina e montagna. Considerando tale divisione distrettuale, sono prima descritti il territorio e la vegetazione e poi discussi i risultati: 153 le specie considerate nidificanti (134 "accertate"), col maggior numero di specie riscontrato in pianura.

     Per ogni nidificante è stata preparata una scheda con una cartina di distribuzione, anche se per alcuni rapaci diurni non sono evidenziati i quadranti interessati (probabilmente per motivi di cautela, ma non è indicato). L’aspetto ecologico è il filo conduttore di questo lavoro: per ogni specie sono discussi eventuali fattori di rischio e vengono indicati lo status di conservazione in Europa, Italia ed Emilia Romagna, il trend nazionale. Fatto inconsueto, poi, è valutata l’affidabilità dei risultati raggiunti in questa ricerca (chiamata "Grado di approssimazione").

     Per le specie incluse nella Lista Rossa degli Uccelli nidificanti in Emilia Romagna vi è poi un’appendice a parte, dove sono descritte la criticità della situazione regionale e provinciale.

     Per finire l’atlante comprende una serie di tavole (16) che sintetizzano i vari ambienti e che rappresentano la sola parte iconografica di tutto il testo: per ogni habitat una foto d’ambiente, uno schema, 3-4 buone foto di specie significative.

     Definirei l’atlante efficace ed essenziale. Pecche? Manca forse un elenco completo delle specie ed una più ampia elaborazione dei dati, magari con qualche grafico. Sono indicate le specie non più riscontrate rispetto al passato, ma non le nuove. Per conoscere le specie solo "possibili" o "probabili" nidificanti bisogna spulciare tutte le pagine.

     Tra le specie "possibili" ho così scovato la Schiribilla, la Colombella, la Balia dal collare e il Colino della Virginia, tra quelle "probabili" il Tarabuso, la Bigia grossa e il Voltolino; tra le "accertate" c’è anche il Rondone pallido.


BACK

© 2003, Quaderni di birdwatching

Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto.