Quaderni di birdwatching | Anno V - vol. 9 - aprile 2003 |
Sgarza ciuffetto - abito riproduttivo |
LI AIRONI sono classificati in ununica famiglia, quella degli "Ardeidi", che conta nel mondo 64 specie. In Italia attualmente sono comunemente presenti 7 specie, tutte nidificanti in colonie chiamate "garzaie". Alcune specie sono migratrici parziali o totali, altre prevalentemente sedentarie. Una delle caratteristiche del piumaggio nuziale sono le egrettes, delle lunghe piume filiformi generalmente nucali che conferiscono agli aironi un fascino ed uneleganza particolari. AIRONE CENERINO (Ardea cinerea): è lairone più comune nella regione Paleartica, di grosse dimensioni. Testa bianca con piume nere che dallocchio si estendono dietro la nuca, becco e zampe giallastri che diventano rossastri nel periodo riproduttivo, gola e collo bianco sporco attraversati da due strie longitudinali nere che si perdono nel petto, fianchi grigi con bordo nero, mantello grigio. Egrettes più lunghe. |
foto 1 Airone cenerino, abito riproduttivo |
foto 2 Airone cenerino, 1° inverno |
AIRONE ROSSO (Ardea purpurea): airone di dimensioni medio-grandi Testa e collo castani con vertice nero, collo lungo e esile, castano rossiccio con lunghe strie bianche e nere, petto castano, dorso ed ali grigio piombo con lunghe piume castane tipiche delladulto riproduttore. Egrettes nere corte. Migratore a lungo raggio dal Paleartico verso lAfrica sub-sahariana ed equatoriale. |
foto 3 Airone rosso, adulto al nido |
foto 4 Airone rosso, juv |
AIRONE BIANCO MAGGIORE (Casmerodius albus): lultimo arrivato in Italia come nidificante dopo le stragi compiute nei secoli scorsi per ornare delle lunghe piume filiformi (egrettes) i cappellini delle signore. Completamente candido, becco giallo, zampe e piedi nero-verdastri. La parte superiore delle zampe nella stagione riproduttiva diventa arancio-rosa e la punta del becco diventa grigio-nerastra. Notare che le egrettes a differenza di tutti gli altri aironi, non crescono dalla nuca ma sono rappresentate dalle copritrici dorsali. Migratore e svernante regolare in Italia. |
foto 5 Airone bianco maggiore, inverno |
foto 6 Airone guardabuoi, inverno |
AIRONE GUARDABUOI (Bubulcus ibis): airone di piccole dimensioni. In inverno completamente bianco con becco giallo e zampe grigiastre. Nella stagione riproduttiva capo, petto e mantello assumono un colore fulvo, il becco diventa rosso alla base e le zampe gialle o giallo-verdastre, le penne della nuca bianche e bordate di giallo-arancio formano delle egrettes piuttosto corte. Il giovane è come ladulto dinverno ma con becco grigio-nerastro. Migratore regolare, localmente sedentario e svernante. |
foto 7 Airone guardabuoi, abito riproduttivo |
foto 8 Airone guardabuoi, abito riproduttivo |
SGARZA CIUFFETTO (Ardeola ralloides): airone di dimensioni medio-piccole. Becco e zampe verdastri, piumaggio giallo-ocra con ventre bianco. In piumaggio riproduttivo la livrea diventa più brillante, con lati del petto soffusi di giallo crema, lunghe egrettes grigie bordate di bianco che ricadono sul dorso, becco grigio-azzurro con punta nera e le zampe giallo-rosate. Sverna in Africa. |
foto 9 Sgarza ciuffetto, abito riproduttivo |
foto 10 Sgarza ciuffetto, abito non riproduttivo |
NITTICORA (Nictycorax nictycorax): airone di medie dimensioni. Tipicamente un uccello tricolore, con dorso nero, ali grigie, petto e testa bianchi. Becco nero, zampe giallastre, occhi rossi. In abito riproduttivo le zampe assumono una colorazione più accesa, da rosa-salmone a rosso-opaco, con lunghe egrettes candide. Migratore regolare, sverna in Africa ma sono segnalate regolari presenze invernali. |
foto 11 Nitticora, abito riproduttivo |
foto 12 Nitticora, juv a giugno |
GARZETTA (Egretta garzetta): Airone di medie dimensioni dal piumaggio interamente bianco candido. Becco nero, lungo e sottile, zampe nere con piedi gialli. Nel periodo riproduttivo i piedi e le redini assumono una colorazione rossastra, mentre la livrea si arricchisce di lunghe egrettes candide che cadono dalla nuca sulle scapole. Migratore e svernante regolare in Italia. |
foto 13 Garzetta, abito riproduttivo |
foto 14 Garzetta, juv di 40 gg |
Tutte le foto sono di Gianni Conca ad eccezione della [foto 12] che è di Maurizio Sighele. |
© 2003, Quaderni di birdwatching Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale senza consenso scritto. |